Sia che tu svolga un servizio giornaliero di noleggio su una lunga tratta o un breve collegamento shuttle, esiste un efficace sistema per misurare la soddisfazione dei passeggeri. E non servono questionari o sondaggi: basta un occhio attento nello specchietto interno e vedere se i passeggeri sono rilassati – e magari anche addormentati – sui sedili.

Relax al finestrino

Quando un passeggero sale sul tuo pullman per viaggiare o dopo una giornata di lavoro, ha un solo obiettivo: rilassarsi e tornare a casa o arrivare a destinazione. Si siede sul sedile e, con lo sguardo fisso al finestrino, lascia che la vita frenetica osservata esternamente scivoli via. Qualche parola con gli altri passeggeri? Forse. Ma nella maggior parte dei casi ĆØ il finestrino il vero protagonista del viaggio. Nei lunghi tragitti, poi, le cuffiette diventano un “salvavita” per isolarsi dal mondo.

Anche l’autista ha il suo carico

Attenzione, però: anche l’autista ha la sua dose quotidiana di preoccupazioni, tensioni, impegni e traffico. Questo mix esplosivo può avere ripercussioni sull’empatia, sul comportamento e persino sulla guida. Eppure, una guida confortevole e attenta può fare miracoli: niente meno che indurre i passeggeri al sonno.

Il pisolino come premio

Eh sì, perché se qualcuno si addormenta sul tuo autobus, hai appena ricevuto il miglior feedback che un autista possa sperare. La tua guida è stata morbida, fluida e preventiva, capace di trasformare un tragitto nel caos del traffico in un viaggio quasi terapeutico. Se è successo anche a te, congratulazioni! Non sottovalutare il valore di un passeggero che si affida così tanto alla tua professionalità da concedersi un pisolino.

Poi ci sono quei momenti epici. Arrivi al capolinea, convinto di aver scaricato tutti, e invece… un passeggero, nascosto tra i sedili si sveglia di soprassalto solo alla ripartenza del bus. Quando si avvicina al tuo sedile, con l’aria confusa e ancora assonnato, biascica qualche parola, e tu inevitabilmente fai un piccolo salto sul sedile!

Orgoglio di autista

In quel momento, il tuo primo pensiero dovrebbe essere l’orgoglio. SƬ, perchĆ© hai appena ricevuto una prova tangibile del tuo successo: hai condotto il viaggio in modo talmente impeccabile che il passeggero ha deciso di affidarsi a te con il massimo della fiducia… e un bel pisolino. Le parole più giuste da dirgli? ā€œPrego, mi fa piacere che si sia trovato cosƬ confortevolmente bene sul mio pullman!ā€

E le mance?

Le mance, ormai, sono un lontano ricordo, almeno nei servizi più comuni. Eppure, anni fa, durante un servizio a Bergamo Alta con un facoltoso gruppo americano di 40 persone, decisi di giocarmi tutte le carte per rendere quel breve tragitto memorabile. Luci blu soffuse che si intrecciavano con un sottofondo musicale lounge dalle sfumature chillout, una discesa lenta verso l’hotel, con soste strategiche per godere delle luci di Bergamo viste dall’alto. Insomma, un panorama serale mozzafiato; quasi una scena da film. Al momento della discesa, dopo il loro tranquillo viaggio conclusivo,Ā  speravo che qualcuno facesse almeno un cenno che potesse ricompensare il mio impegno. Magari una mancia. Ma ahimĆØ, non fui fortunato!

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo ā€œSafety Coachā€ di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

Bus in the USA: il tour di Roby Merlini tra patenti e salari

Il mondo delle regole, si sa, ĆØ spesso bizzarro, a dimostrarlo ĆØ il caso delle patenti europee negli Stati Uniti, raccontato da Roby Merlini, appena rientrato da un viaggio nella Grande Mela. Pensate un po’: se vi trasferiste per lavoro oltre Oceano, magari per guidare autobus o camion, la vostra pa...

Turismo e ostacoli: San Luca a Bologna, missione (quasi) impossibile

Raggiungere il Santuario della Beata Vergine di San Luca a Bologna in pullman ĆØ un’impresa che mette a dura prova anche gli autisti, o meglio i professionisti del volante, più esperti.Lo racconta un’inchiesta video realizzata con il contributo di chi, ogni giorno, guida questi mezzi su itinerari tur...