Holon è pronta a produrre in serie e a lanciare sul mercato la navetta driverless elettrica Urban
Holon, la divisione per la mobilità autonoma del Gruppo Benteler e di Tasaru Mobility Investments (investitore dell’Arabia Saudita) si sta preparando alla produzione in serie e al lancio sul mercato del suo primo shuttle autonomo completamente elettrico, l’Holon Urban, il tutto sotto la guida di un nuovo amministratore delegato. Markus Schlitt, infatti, ha assunto la […]

Holon, la divisione per la mobilità autonoma del Gruppo Benteler e di Tasaru Mobility Investments (investitore dell’Arabia Saudita) si sta preparando alla produzione in serie e al lancio sul mercato del suo primo shuttle autonomo completamente elettrico, l’Holon Urban, il tutto sotto la guida di un nuovo amministratore delegato.
Markus Schlitt, infatti, ha assunto la carica di AD e direttore generale a partire dal 1° maggio 2025, succedendo a Henning von Watzdorf, che sta discutendo per un nuovo ruolo di leadership all’interno di Benteler, secondo le informazioni di stampa condivise dal gruppo, e al quale va il merito di aver portato avanti le fasi critiche dello sviluppo dell’azienda, tra cui l’ottenimento degli investimenti da parte di TASARU Mobility Investments, la scelta di Jacksonville ( Florida), come primo sito di produzione e il lancio del programma di test dei prototipi. Durante il suo mandato sono stati finalizzati anche i primi accordi di acquisto con gli operatori del trasporto.
La navetta urbana Holon sarà in prova nel 2025 ad Amburgo
Holon ha recentemente annunciato il nome del suo primo modello: Holon Urban. Progettato per l’uso nel trasporto pubblico locale, nel ridepooling e nei campus, lo shuttle è completamente elettrico, autonomo e accessibile. Può ospitare fino a 15 passeggeri, opera a velocità fino a 60 km/h ed è costruito per soddisfare gli standard di sicurezza automobilistici globali.
Il veicolo urbano è dotato di una suite completa di sensori avanzati, tra cui sistemi lidar, radar e telecamere. Integra sei unità lidar a corto e tre a lungo raggio per una mappatura ambientale precisa. Sei sensori radar migliorano il rilevamento degli oggetti a varie distanze. Undici sistemi di telecamere di livello 2 forniscono dati visivi dettagliati da più angolazioni. Combinate con un software intelligente, queste tecnologie consentono capacità di guida autonoma di livello 4.
I primi test su strada di Holon Urban sono previsti per il 2025 ad Amburgo, in Germania, nell’ambito di un programma pilota che prevede l’integrazione nelle infrastrutture di mobilità urbana esistenti.

Ralf Göttel, CEO di Benteler, ha dichiarato: «Lo sviluppo della nostra navetta autonoma sta procedendo. Dalla fine del 2024, i prototipi sono in fase di test e con la nomina di Markus Schlitt – un leader esperto di mobilità intelligente – stiamo rafforzando il team per la fase successiva».
Schlitt entra in Holon dopo aver ricoperto il ruolo di CEO presso Yunex Traffic Group, fornitore globale di sistemi di traffico intelligenti. La sua precedente esperienza comprende la direzione della divisione Intelligent Traffic Systems di Siemens Mobility. Lavorerà a fianco di Clemens Rengier (CFO) e Flavio Friesen (CTO) per supervisionare la preparazione dei prodotti e l’integrazione nelle reti di mobilità pubblica.