Gogobus “assicura” la tranquillità di viaggio grazie a una polizza ad hoc studiata dalla compagnia assicurativa Axa Assistance. Il servizio è stato messo a disposizione degli utenti della piattaforma di bus-sharing, che da fine settembre possono acquistare, insieme al viaggio, anche una copertura aggiuntive che prevede rimborso in caso di rinuncia alla partenza, risarcimento in caso di bagaglio danneggiato (durante il tragitto e la permanenza) e di spese mediche, nonché assistenza 24 ore su 24.

gogobus assicurazione axa assistance bus sharing startup

Gogobus, una polizza innovativa per la startup

La copertura assicurativa è stata sviluppata, con la consulenza del broker specializzato Borghini e Cossa, dalla compagnia Axa Assistance. Nel campo delle startup che offrono collegamenti secondo la formula del bus-sharing, la polizza lanciata da GoGoBus è una novità assoluta. Ma come funzione? Semplicemente, a partire da 2,90 euro, i passeggeri possono acquistare, insieme al viaggio, una copertura che prevede, in primis, il rimborso del prezzo pagato in caso di rinuncia alla partenza. Anche il bagaglio può essere assicurato in caso di furto o danneggiamento durante la permanenza a destinazione. Il pacchetto sviluppato comprende anche la garanzia spese mediche e importanti prestazioni di assistenza alla persona tramite Centrale Operativa 24 ore su 24.

Un’opzione per garantire sicurezza e flessibilità

«Abbiamo voluto offrire un ulteriore servizio ai nostri clienti e dare loro ancora più sicurezza e flessibilità – il commento del trentenne Alessandro Zocca, fondatore e Ceo di Gogobus -. Siamo la prima startup di bus-sharing ad offrire al passeggero la possibilità di aggiungere la tranquillità al proprio viaggio e siamo molto contenti di avere come partner il colosso multinazionale Axa, primo brand assicurativo al mondo». Gogobus è la prima startup ad aver lanciato, in Europa, un servizio di bus-sharing. Fondata dai trentenni Alessandro Zocca ed Emanuele Gaspari nel 2015, permette di raggiungere eventi, concerti, destinazioni marittime e montane in autobus secondo una formula low-cost. È partner di Arriva Italia, holding del gruppo Arriva, uno dei più grandi operatori di servizi di trasporto per passeggeri in Europa.

In primo piano

PRESENTAZIONE / King Long PEV6: la piccola-grande bellezza

C’è una novità nel mercato dei minibus: King Long lancia il Pev6, mini elettrico agile, compatto e panoramico – grazie ad ampie vetrate –, perfetto per muoversi nei centri storici e per le piccole cittadine. Lo abbiamo provato per le strade (trafficate) di Roma: ecco com’è andata… Lo abbiamo i...

Articoli correlati

Il due piani Volvo sbarca in Italia: viaggio a bordo del 9700 DD

Nel corso di questo 2023 che sta volgendo al termine la proposta di Volvo per il mercato italiano si amplia, o meglio si alza e abbraccia il tanto atteso due piani. Al 9700 e 9900, finora realizzati integralmente da Volvo e in futuro affidati al lavoro di carrozzeria di Sunsundegui, si aggiunge il 9...

AMARCORD / Neoplan Starliner, il bello del turismo

Un tuffo nel passato: dal numero di AUTOBUS di novembre 2013 Lo Starliner colpisce ancora riuscendo a sorprendere i passeggeri grazie alle sue doti di comfort e al raffinato e moderno design. I 505 cavalli una garanzia Un autobus che stupisce sotto ogni punto di vista da lasciarti, per il suo design...