“Ci saranno piu’ organizzazione e piu’ controlli, anche perche’ e’ da aprile che stiamo dialogando con Regioni e Comuni, cui spetta la programmazione e la gestione del trasporto pubblico locale, in vista di settembre”. E’ il piano del Ministro Enrico Giovannini in una intervista al Corriere della Sera. “Siamo intervenuti sia sull’offerta – destinando per la seconda parte dell’anno 618 milioni di euro agli enti locali per servizi aggiuntivi come il noleggio di pullman turistici per aumentare le corse – sia sulla domanda, grazie al lavoro dei tavoli prefettizi che dallo scorso gennaio organizzano il piano della mobilita’ provincia per provincia, incentivando la creazione delle figure dei mobility manager nelle imprese e nelle amministrazioni pubbliche con piu’ di cento addetti nei Comuni con oltre 50 mila abitanti. Quest’anno ai tavoli prefettizi parteciperanno loro, in modo che si moduli il servizio pubblico per tutta la comunita’, non solo per le scuole”.

Giovannini, su autobus e treni capienza dell’80%

Il piano prevede che i bus siano riempiti all’80 per cento. Chi controlla? “Grazie ai servizi aggiuntivi finanziati nella prima parte dell’anno, nelle ore di punta l’offerta di trasporto locale e’ cresciuta del 15-20%. Non a caso le scuole lo scorso maggio hanno ripreso l’attivita’ in presenza e non c’e’ stato un problemaĀ trasporti Per i controlli ritengo necessario reintrodurre i controllori. Oltre a verificare i biglietti, dovrebbero far scendere dall’autobus chi non ha la mascherina” prosegue Giovannini. I presidi chiedono che i turni di ingresso e uscita siano previsti non soltanto per le scuole. “Crediamo che la presenza nei tavoli prefettizi dei mobility manager d’area, soprattutto delle grandi citta’, aiutera’ ad avere un approccio complessivo. Le aziende e gli enti che presentano i piani entro il 31 agosto tra l’altro potranno ricevere incentivi a valere sul fondo di 50 milioni di euro” ha spiegato.

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo ā€œSafety Coachā€ di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

SETA, al via gara per 28 autobus elettrici da 9,5 metri

Il 4 luglio 2025 SETA Modena ha bandito una gara per la fornitura di 28 autobus elettrici da 9,5 metri, suddivisi tra 14 veicoli in primo ordine e 14 opzionali, con piattaforma ribassata, due porte e postazione per passeggero in carrozzina. La trazione ĆØ full electric e la scelta per la ricarica ĆØ q...
News

Lodi, passeggero senza biglietto insulta e sputa a un autista, poi scappa

La segnalazione arriva da una fonte attendibile, Il Cittadino di Lodi, che ha raccolto le testimonianze di alcuni passeggeri e ricostruito quanto accaduto lunedì 14 luglio al terminal bus di San Donato Milanese. Un autista della linea StarMobility, in partenza verso Villanova del Sillaro, è stato in...