FirstGroup ha firmato un accordo per acquisire RATP Dev Transit London per un valore di 90 milioni di sterline (circa 108 milioni di euro).

Le Monde evidenzia che “dal 2022, RATP Dev stava cercando di vendere le sue 89 linee di autobus, principalmente nelle zone occidentali e centrali di Londra”. La mossa è quindi parte di una strategia di ristrutturazione da parte di RATP, che aveva deciso di concentrarsi su altre aree del suo business.

First Bus rileva RATP London

First Bus, che recentemente ha annunciato un investimento di 250 milioni di sterline per passare a una flotta di autobus a zero emissioni entro il 2035, ha anche lanciato la campagna “Moving the Everyday”, rivelando un aggiornamento della sua identità visiva.

RATP London è uno dei principali operatori di autobus nella capitale britannica, con una quota di mercato di circa il 12%. L’azienda gestisce 10 depositi, situati principalmente nella zona centrale e occidentale di Londra, di cui quattro sono di proprietà e sei in leasing. La flotta comprende circa 1.000 autobus, di cui un terzo sono completamente elettrici. L’azienda impiega circa 3.700 persone, di cui oltre l’80% sono conducenti.

Il team di gestione attuale di RATP London rimarrà in carica dopo l’acquisizione e continuerà a dirigere l’azienda.

L’accordo è subordinato all’approvazione del governo francese, in quanto proprietario ultimo dell’azienda, e alla condizione del consenso di Transport for London (TfL) per il cambio di controllo.

Graham Sutherland, amministratore delegato di FirstGroup, ha dichiarato: “Questa è un’acquisizione significativa per il Gruppo, che diversificherà il nostro portafoglio e aumenterà in modo sostanziale i nostri guadagni nel medio termine. Ci permette di entrare nel mercato londinese degli autobus su larga scala e rafforzerà le nostre credenziali quando parteciperemo a future opportunità di franchising in tutto il Regno Unito. Non vediamo l’ora di continuare a costruire il nostro rapporto con TfL e di accogliere i dipendenti di RATP London nel Gruppo, per continuare la trasformazione dell’azienda e capitalizzare il potenziale di crescita del mercato londinese”.

In primo piano

Articoli correlati

Trasporto rapido di massa, Torino chiede al MIT di finanziare sei progetti

La città di Torino ha annunciato l’intenzione di presentare istanza al Ministero delle Infrastrutture concorrendo all’assegnazione delle risorse per il finanziamento di interventi destinati al trasporto rapido di massa. La Giunta Comunale, su proposta dell’assessora alla Mobilità Chiara Foglie...
News