L’Odissea della rete filoviaria a Pescara, forse, a luglio avrà fine. Il consiglio di Stato ha rettificato l’udienza per la filovia, che si terrà nel mese di luglio – il giorno 18 per l’esattezza – e non in ottobre come era stato invece precedentemente ed erroneamente comunicato.

Sempre sulle barricate i comitati per il no all’infrastruttura, su tutti il Comitato parco. A ricevere la pec correttiva è stato proprio lo studio legale Di Tonno che si occupa della battaglia trentennale del comitato contrario alla rete del filobus nella città abruzzese.

«A settembre l’infrastruttura non sarà completata e i mezzi non entreranno in funzione», ribadisce il Comitato parco, in aperta polemica con il sindaco Carlo Masci, come riporta Il Pescara.

Un “errore materiale” lo slittamento al 19 ottobre, scrivono gli uffici allo studio Di Tonno. Per chi si oppone all’infrastruttura che davanti ai giudici si vada prima o dopo fa poca differenza: “A settembre comunque la filovia non partirà”. Perché? Secondo il loro pensiero i lavori non saranno completati in tempo, così come i collaudi da parte dell’ Ansfisa (Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali). I mezzi che dovrebbero circolare sulla rete filoviaria sono i Van Hool Exqui.City18T. Insomma, staremo a vedere…

In primo piano

PRESENTAZIONE / King Long PEV6: la piccola-grande bellezza

C’è una novità nel mercato dei minibus: King Long lancia il Pev6, mini elettrico agile, compatto e panoramico – grazie ad ampie vetrate –, perfetto per muoversi nei centri storici e per le piccole cittadine. Lo abbiamo provato per le strade (trafficate) di Roma: ecco com’è andata… Lo abbiamo i...

Articoli correlati

AMARCORD / Quella filovia sul Lago di Como

Impianto interessante e importante, la rete filoviaria di Como si sviluppò sulle principali direttrici di traffico dell’intera area comasca.L’obsolescenza degli impianti e del materiale rotabile tranviario spinse la società esercente Stecav (Società Trazione Elettrica Alessandro Volta) a scegliere i...

FILOBUS / La rete di Atene: nella culla della civiltà

La filovia della capitale greca costituisce una vera e propria rete di forza la cui capacità portebbe (anzi, dovrebbe) essere incrementata con altri filobus snodati. Insomma, sarebbe auspicabile un rinnovo, anche parziale, della flotta con i mezzi di nuova generazione, forti della tecnologia In moti...