Sempre più controlli, più corse verificate e un’attenzione crescente verso il contrasto all’evasione tariffaria. L’impegno di TPL Linea, operatore del trasporto pubblico locale di Savona, nel garantire un servizio di trasporto con autobus equo e sostenibile si traduce in numeri chiari: nei primi mesi del 2025 sono stati controllati più di 61.000 passeggeri, quasi il doppio rispetto allo stesso periodo del 2024. 

Anche il numero delle corse controllate è aumentato in modo significativo, passando da 3.525 nel 2024 a 5.675 nel 2025. Un’attività più capillare che ha portato all’emissione di 4.661 sanzioni (più 20 per cento rispetto al 2024). Complessivamente, le ore dedicate ai controlli sono state 3.521, segno di un presidio costante sul territorio. 

L’evasione tariffaria rilevata nei primi mesi dell’anno si attesta al 7,64%, con picchi intorno al 10%. Un fenomeno che, grazie all’intensificazione dei controlli, TPL Linea sta cercando di ridurre anche attraverso un’attività di sensibilizzazione sui benefici di un trasporto con autobus accessibile e sostenibile per tutti. 

Il maggiore rigore nei controlli si riflette anche sugli incassi derivanti dalle sanzioni: a fine febbraio 2025 sono stati già recuperati circa 52.000 euro, risorse che contribuiscono a sostenere il servizio e a migliorare l’esperienza di viaggio per tutti i passeggeri. 

«I dati dimostrano che l’intensificazione dei controlli sta avendo un impatto significativo, ma il nostro obiettivo non è solo sanzionare, bensì sensibilizzare tutti sull’importanza di un comportamento corretto – dichiara Vincenzo Franceri, Presidente di TPL Linea –. Viaggiare in regola significa contribuire al buon funzionamento del servizio e garantire un trasporto efficiente per tutta la comunità. Continueremo su questa strada, investendo nella presenza sul territorio e nell’ascolto dei passeggeri per migliorare il servizio, affinché la validazione del titolo di viaggio diventi una prassi naturale per tutti».

In primo piano

Noleggio Bus GT senza pensieri? Si può fare, con Bus Operator!

Si chiama Bus Operator LDC ed è la prima piattaforma in Italia creata da noleggiatori di bus turistici per noleggiatori di bus turistici. È nata dall’intuito di Angelo Leone, già titolare della ditta Leone Bus Turismo con sede a Roccasecca, in provincia di Frosinone. È ormai risaputo che una delle d...

Articoli correlati

Trillo di Dolomiti Bus premiato agli IoMobility Awards

Trillo, il servizio di trasporto a chiamata di Dolomiti Bus, ha vinto agli IoMobility Awards nella categoria Municipalities & Tpl per l’innovazione nella mobilità. Un risultato che conferma il valore del progetto, lanciato nel giugno 2024, che offre una soluzione smart e flessibile per gli...
News