Il Gruppo Daimler Truck ha iniziato il 2025 registrando volumi in calo, sia per le vendite che per il portafoglio ordini, e performance finanziarie in un contesto di crescente incertezza macroeconomica. In questa cornice, buona la performance di Daimler Buses, che ha registrato risultati positivi nel primo trimestre dell’anno.

È la conferma di una tendenza già in atto nel 2024: l’anno scorso, infatti, Daimler Buses è stata la divisione di Daimler Truck con i migliori risultati, e quasi l’unica in crescita.

In un trimestre in cui il rendimento industriale del Gruppo sulle vendite (ROS rettificato) è salito al 9,6% (dal 9,3% del primo trimestre 2024), Daimler Buses è stata uno dei motori della redditività. Questa performance è avvenuta in un contesto di calo dei volumi di vendita complessivi: Daimler Truck ha consegnato 99.812 veicoli a livello globale, rispetto ai 108.911 del primo trimestre 2024 (-8%).

Daimler Buses, invece, ha registrato un +11% di unità consegnate: 6.206 rispetto a 5.596. Anche i ricavi sono aumentati del 14% e l’EBIT del 114%.

Le vendite di veicoli a emissioni zero (ZEV) – che comprendono gli autobus elettrici a batteria – si sono attestate a 759 unità nel 1° trimestre (contro le 813 del 1° trimestre 2024), mentre gli ordini in arrivo per gli ZEV sono saliti a 1.266 unità, contro le 1.146 dell’anno precedente.

A livello di gruppo, Daimler Truck ha registrato 11,6 miliardi di euro di ricavi del settore industriale, in calo rispetto ai 12,5 miliardi di euro del 1° trimestre 2024, e 1,16 miliardi di euro di EBIT di gruppo rettificato, rispetto agli 1,21 miliardi di euro dello stesso periodo dell’anno precedente. Il free cash flow delle attività industriali è sceso a 33 milioni di euro, dopo aver raggiunto 1,2 miliardi di euro nel primo trimestre del 2024.

L’indebolimento degli ordini in Nord America (-29% rispetto all’anno precedente) ha portato a rivedere al ribasso le previsioni di vendita del Gruppo per il 2025, ora attese a 430.000-460.000 unità (precedentemente 460.000-480.000), e i ricavi delle attività industriali a 48-51 miliardi di euro (precedentemente 52-54 miliardi di euro). La previsione di crescita dell’EBIT del Gruppo è stata abbassata a -5% – +5%, dal precedente +5% – +15%. Nonostante questi aggiustamenti al (leggero) ribasso, Daimler Truck dichiara di aver mantenuto i propri obiettivi di margine, prevedendo un ROS rettificato dell’8-10% per il business industriale nel 2025.

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Newcar festeggia i 40 anni di vita e rilancia con nuovi modelli

Newcar, storica azienda italiana e di riferimento nella produzione, carrozzamento e allestimento di minibus su telaio Mercedes (Sprinter) e Iveco (Daily), fondata nel 1985 da Giuseppe Pambuffetti, celebra quest’anno il suo quarantesimo anniversario. Un traguardo significativo che segna quattro decen...

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...