Prosegue il rinnovamento della flotta autobus di Autolinee Toscane: con i nuovi mezzi presentati oggi a Siena salgono a 64 gli autobus arrivati, per la sola città di Siena, da novembre 2021 ad oggi. Nel dettaglio si tratta di 24 tipologie tra urbani e suburbani e 40 interurbani.

Di questi 64, sono 41 – pari dunque ad oltre il 60 per cento – quelli arrivati nel corso di questo anno in cui il rinnovamento della flotta si è fatto ancora più tangibile, con un significativo abbassamento dell’età media del parco, destinato a continuare a ringiovanire anche nel corso del 2025, a fronte della rottamazione degli ultimi esemplari di mezzi Euro 2 in circolazione e l’inserimento, graduale e costante, di ulteriori nuovi mezzi.

Il parco mezzi di Autolinee Toscane per Siena

Quelli presentati sono tutti motorizzati Euro 6 ed in particolare si tratta di:

  • un Indcar Moby City, minibus urbano su telaio Iveco Daily, da 7 metri; posti seduti 9, posti in piedi 34, posti carrozzina 1.
  • un Iveco Crossway, interurbano, da 12 metri: posti seduti 50, posti in piedi 26, posti carrozzina 1;
  • due Crossway sempre in Classe II ma da 10,5 metri; posti seduti 44, posti in piedi 24, posti carrozzina 1
  • un Isuzu NovoCiti Life, interurbano, da 8,5 metri, posti seduti 21; posti in piedi 39, posti carrozzina 1. 

Attualmente sono 218 i bus in servizio per il deposito di Due Ponti/Siena: 89 urbani, 14 suburbani, 1 noleggio, 114 interurbani. L’età media oggi è pari a 10,2 anni; un anno fa era 12,14 anni e all’ingresso di at nel novembre 2021, era di oltre 14 anni. 

In presenza della Presidente della Provincia di Siena, Agnese Carletti, e dell’assessore alla Mobilità del Comune di Siena, Enrico Tucci, il Presidente di at Gianni Bechelli e l’Amministratore delegato Jean-Luc Laugaa, hanno presentato diverse tipologie di bus che saranno impiegati nelle tratte urbane della città di Siena ed in quelle extraurbane del territorio provinciale.

I commenti dei protagonisti

«L’impegno che ci siamo presi era ed è quello di rinnovare il concetto di trasporto pubblico – commenta il Presidente di Autolinee ToscaneGianni Bechelli – e la principale via passa dagli investimenti a favore dei nuovi bus che, nonostante le complessità generali che riguardano lo scenario globale e quello specifico del Tpl viste le sempre meno risorse a disposizione del settore, stiamo portando avanti con continuità. Questi mezzi sono solo alcuni degli esempi dei 20 che sono arrivati, solo per il bacino operativo di Siena, da settembre ad oggi. Il dato su cui possiamo valutare l’impatto che questo rinnovamento produce sulla nostra utenza, è il livello di gradimento: gli ultimi rilievi ci dicono che a Siena ci attestiamo sopra una buona sufficienza (7,5). Ma il nostro obiettivo per il 2025 è quello alzare ancora di più l’asticella, continuando a migliorare ma molto dovrà essere fatto anche a livello nazionale, tornando a destinare risorse importanti ad un settore strategico».

«Salutiamo con soddisfazione il progressivo rinnovo del parco mezzi di Autolinee Toscane – commenta l’assessore alla mobilità e ai trasporti del Comune di Siena, Enrico Tucci – per un miglioramento complessivo del servizio sul territorio comunale che, come amministrazione, monitoriamo quotidianamente, anche attraverso le segnalazioni dei cittadini. Con il gestore il rapporto è costante: proprio in questa ottica e lavoriamo affinché il trasporto pubblico locale aumenti la sua efficienza in modo da alzare il livello della qualità complessiva della vivibilità cittadina, anche in termini di sostenibilità ambientale e riduzione del traffico».

«Prosegue l’attività di rinnovo del parco mezzi da parte di Autolinee Toscane come individuato dal contratto di servizio con la Regione Toscana – ha aggiunto la Presidente della Provincia di Siena Agnese Carletti; – un’azione che risponde ad un’esigenza precisa, quella di rendere sempre più fruibile, confortevole, moderno e sostenibile il trasporto pubblico locale. Quello che auspico è di proseguire, insieme al gestore, in una sempre maggiore attività di programmazione, pianificazione e gestione del servizio della rete extraurbana del bacino senese andando ad intercettare, per quanto possibile, anche le esigenze dei territori specialmente quelli così detti marginali dove la rete del trasporto pubblico locale svolge un ruolo fondamentale per corrispondere i bisogni dei cittadini. L’obiettivo condiviso deve essere quello di migliorare la qualità della vita dei cittadini, facilitando i loro spostamenti con mezzi adeguati, sui quali le persone siano incoraggiate a salire».

«Proseguiamo – commenta l’assessore regionale a mobilità e trasporti, Stefano Baccelli – nell’opera di rinnovamento della flotta del Tpl su gomma. Lo facciamo, secondo il Piano del Trasporto pubblico locale e ciò che abbiamo scritto nel contratto di servizio, nel segno della sicurezza dei passeggeri e della riduzione dell’età media di esercizio degli autobus, con una doverosa attenzione all’ambiente visto che i nuovi mezzi sono stati scelti tra i meno inquinanti. Grazie a questi 4 nuovi mezzi arrivano a 64 gli autobus arrivati a Siena fra urbani e extraurbani. Ma l’impegno non finisce, il culmine sarà raggiunto nel 2025, quando la metà del parco mezzi sarà totalmente rinnovato e l’età media scenderà a 6 anni, a beneficio di tutto il servizio”.

«Proseguiamo – commenta l’assessore regionale a mobilità e trasporti, Stefano Baccelli – nell’opera di rinnovamento della flotta del Tpl su gomma. Lo facciamo, secondo il Piano del Trasporto pubblico locale e ciò che abbiamo scritto nel contratto di servizio, nel segno della sicurezza dei passeggeri e della riduzione dell’età media di esercizio degli autobus, con una doverosa attenzione all’ambiente visto che i nuovi mezzi sono stati scelti tra i meno inquinanti. Grazie a questi 4 nuovi mezzi arrivano a 64 gli autobus arrivati a Siena fra urbani e extraurbani. Ma l’impegno non finisce, il culmine sarà raggiunto nel 2025, quando la metà del parco mezzi sarà totalmente rinnovato e l’età media scenderà a 6 anni, a beneficio di tutto il servizio”.

In primo piano

Articoli correlati