Una nuova generazione di autobus a emissioni zero di CaetanoBus è in rampa di lancio, con il decollo che si terrà all’UITP Summit 2025 di Amburgo. La nuova famiglia di autobus del costruttore portoghese prevede tre modelli, da 8,5, 12 e 18 metri; quest’ultimo sarà anche declinato in versione BRT-Bus Rapid Transit

La nuova gamma di autobus di CaetanoBus, sia elettrici che a idrogeno, sarà realizzata utilizzando componenti e tecnologie del gigante cinese del materiale rotabile CRRC, che è anche partner di Ikarus nel mercato ungherese.

La nuova gamma CaetanoBus – CRRC

I futuri autobus elettrici a batteria di CaetanoBus sono dotati di sistemi di batterie CATL BC5 con chimica LFP, che offrono fino a 465 kWh per i modelli da 12 metri, 700 kWh per quelli da 18 metri e fino a 266 kWh per la versione da 8,5 metri. Questi moduli, spiega CaetanoBus in una nota stampa «sono dotati di celle ad alta densità energetica, progettate per garantire sicurezza, ricarica rapida e lunga durata. Queste batterie supportano una durata ultra-lunga che supera i 4.000 cicli di carica, con un degrado minimo nel tempo, garantendo prestazioni affidabili per oltre un decennio di funzionamento».

CaetanoBus CRRC

Invece, per quanto riguarda le celle a combustibile, la tecnologia Toyota rimane al centro degli autobus Caetano alimentati a idrogeno, che sono dotati di Toyota Fuel Cell Stack Generation 2.5, con una potenza di 70 kW. La batteria, anch’essa di CATL, è stata ampliata fino a 130 kWh per gli autobus FC da 12 metri e fino a 170 kWh per gli autobus FC da 18 metri, afferma l’azienda.

CRRC fornisce la catena cinematica e “un avanzato sistema di inverter 6-in-1, che integra sei funzioni critiche: controllo del motore di trazione, controllo del generatore, controllo della pompa dell’olio e del compressore d’aria DC/AC, conversione DC/DC e distribuzione di energia ad alta tensione con monitoraggio dell’isolamento in un’unica unità compatta e robusta. Questa unità compatta e l’elevato livello di integrazione riducono il peso del sistema fino al 70%, aumentano l’affidabilità elettrica e migliorano significativamente l’efficienza e la sicurezza complessiva del veicolo. Costruito utilizzando la tecnologia proprietaria IGBT ad alta tensione di CRRC e il raffreddamento diretto a liquido, il sistema offre una densità di potenza leader nel settore, una lunga durata e prestazioni termiche eccezionali, ideali per le rigorose esigenze della moderna mobilità urbana“, si legge sempre nel comunicato diramato da CaetanoBus.

Nuno Lago de Carvalho, CCO e membro del Comitato Esecutivo di CaetanoBus, ha dichiarato: «Grazie agli sforzi di sviluppo congiunti di CaetanoBus e CRRC, combinati con rigorosi test software-in-the-loop e hardware-in-the-loop, la nuova generazione di autobus Caetano rappresenta l’avanguardia dell’ingegneria della mobilità elettrica, offrendo affidabilità, prestazioni e sicurezza eccezionali per un futuro di trasporto più intelligente e sostenibile. Siamo altrettanto orgogliosi della nostra capacità di scalare questa innovazione sull’intera gamma di prodotti Caetano, dagli autobus da 8,5 a quelli da 18 metri, utilizzando una piattaforma comune che supporta sia le tecnologie a batteria che quelle a celle a combustibile a idrogeno. Questo approccio unificato garantisce la massima flessibilità, efficienza e la perfetta integrazione di sistemi all’avanguardia in tutte le configurazioni di veicoli».

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Newcar festeggia i 40 anni di vita e rilancia con nuovi modelli

Newcar, storica azienda italiana e di riferimento nella produzione, carrozzamento e allestimento di minibus su telaio Mercedes (Sprinter) e Iveco (Daily), fondata nel 1985 da Giuseppe Pambuffetti, celebra quest’anno il suo quarantesimo anniversario. Un traguardo significativo che segna quattro decen...

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Indcar si espande (anche) in Nord Europa e sbarca in Svezia e Finlandia

Indcar ha annunciato la firma di due nuovi accordi di collaborazione in Svezia e Finlandia, accelerando il suo piano di espansione nei Paesi del Nord Europa e rafforzando la sua presenza internazionale. I nuovi partner in Scandinavia sono Lecab Lastbilar AB, con sede a Karlstad, in Svezia, e Suomen ...