Un appello al governo per evitare che la certificazione verde venga introdotta dal 6 dicembre anche per il trasporto pubblico locale per brevi percorrenze, in aggiunta a quello interregionale, e’ stato presentato oggi dalla Rete nazionale scuola in presenza. “Tale provvedimento, per le famiglie italiane, che in piena legalita’ hanno aspettato a vaccinare i propri figli minori in attesa di evidenze scientifiche piu’ esaustive, e’ a tutti gli effetti una grave violazione del principio costituzionale del diritto all’istruzione, in quanto priva gli studenti non vaccinati del diritto di andare a scuola utilizzando i mezzi pubblici. Riteniamo che questa ulteriore misura riguardante il servizio di trasporto, di cui e’ probabilmente incerto il beneficio in termini epidemiologici, dato che gia’ sui mezzi pubblici sono adottati stringenti protocolli di sicurezza con capienze ridotte, sanificazioni e utilizzo di dispositivi di protezione, sia l’ennesimo atto ostativo che non giovera’ affatto agli studenti che, al contrario, dovrebbero essere favoriti da una piena, continuativa e incondizionata presenza a scuola.

Scuola Rete presenza a Governo, stop Green pass su trasporti

L’estensione della certificazione agli studenti per raggiungere la scuola discriminerebbe le famiglie numerose e quelle meno abbienti, che piu’ frequentemente sono le stesse al cui interno si verificano casi di abbandono o di prolungate assenze. Viene imposto un onere pesantissimo, non solo economico, a carico dei genitori, delle madri in particolare”, prosegue la Rete, la quale fa notare che la scuola italiana, “solo da qualche mese ha ritrovato una sorta di “normalita’”, grazie alla ripartenza in piena presenza dopo pochissimi giorni di frequenza durante gli ultimi due anni scolastici”. Infine gli esponenti della Rete in presenza sottolineano che l’incidenza della positivita’ nella popolazione scolastica “resta al di sotto dello stesso dato nella popolazione generale, e che la situazione epidemiologica, per quanto attiene a ospedalizzazioni e aggravamenti, si e’ di gran lunga ridotta rispetto all’anno scorso, pertanto non troviamo una giustificazione di senso all’inasprimento delle regole di cui per l’ennesima volta i ragazzi sono destinatari”. 

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

TPER nomina il nuovo CdA: Giuseppina Gualtieri confermata presidente e AD

L’assemblea dei soci di TPER, dopo aver approvato il bilancio d’esercizio 2024, positivo, ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione: confermata Giuseppina Gualtieri come Presidente e Amministratore Delegato e confermato anche il consigliere Alessandro Albano; di nuova nomina, inv...
News

Cambio al vertice di Solaris Bus & Coach: Agata Stańda è la nuova CEO

Un nuovo amministratore delegato per Solaris Bus & Coach, o meglio una nuova amministratrice delegata: il Gruppo spagnolo CAF (proprietario del costruttore polacco) e il Consiglio di Sorveglianza della stessa Solaris hanno annunciato che a partire da 1° luglio Agata Stańda è stata nominata come ...
News