Da novembre 2021 a oggi, 22 gennaio 2024, sono 49 i nuovi autobus che sono entrati in servizio ad Arezzo. Sta proseguendo il vasto programma di ammodernamento del parco mezzi di Autolinee Toscane che per il territorio aretino conta 213 autobus per un’etĆ  media di 11 anni (era di 14 nel novembre ’21), e cosƬ suddivisi: 144 interurbani, 67 urbani e 2 per il noleggio.

Otokar e Isuzu er Autolinee Toscane ad Arezzo

L’ultima consegna ĆØ firmata, o meglio targata da due costruttori turchi: Otokar e Isuzu.

Per quanto riguarda il primo Oem, si tratta di due dei tre arrivati in cittĆ  da inizio anno. Il modello ĆØ il Vectio C da 9 metri di lunghezza, spinto da motore diesel Euro VI Step E, e capace di trasportare fino a 71 passeggeri (46 in piedi e 25 seduti). Inoltre, grazie alla doppia porta centrale, al pavimento ribassato e alla pedana manuale per le persone disabili hanno un accesso molto facilitato.Ā In presenza di una persona a mobilitĆ  ridotta e della sua carrozzina la capienza totale si riduce a 65 passeggeri, 39 in piedi 25 seduti e 1 persona a mobilitĆ  ridotta.

Insieme a questi ĆØ stato presentato uno dei due bus urbani Isuzu NovoCiti Life, da 7,8 metri, sempre a combustione interna diesel. Il bus può trasportare fino a 54 persone (22 sedute e 31 in piedi) in caso di trasporto di utente disabile nell’apposito spazio, altrimenti i passeggeri possono arrivare a 61.

Tutti i mezzi di at sono dotati di telecamere interne di videosorveglianza per garantire maggiore sicurezza agli autisti e ai passeggeri: complessivamente sono 17 mila le telecamere interne attivate su tutti i circa 2700 bus che compongono la flotta di at.

I commenti di AT e istituzioni aretine

Ā«Il trasporto pubblico può contare su mezzi di ultima generazione, progettati per offrire ai nostri cittadini un servizio sempre più efficiente e confortevole. Siamo certi che questi nuovi bus dotati di tutte le più moderne tecnologie e in grado di garantire una maggiore sicurezza grazie anche ai sistemi di videosorveglianza a bordo saranno apprezzati da tutti i passeggeriĀ». hanno dichiarato il sindaco Alessandro Ghinelli e l’assessore Alessandro Casi.

Ā«L’impegno che ci siamo presi era ed ĆØ quello di rinnovare il concetto di trasporto pubblico – ha commentato il Presidente di at, Gianni Bechelli ā€“ e la principale via passa dagli investimenti a favore dei nuovi bus che, nonostante le complessitĆ  generali che riguardano lo scenario globale e quello specifico del Tpl viste le sempre meno risorse a disposizione del settore, stiamo portando avanti con continuitĆ . Il nostro obiettivo per il 2025 ĆØ quello di alzare ancora di più l’asticella, continuando a migliorare ma molto dovrĆ  essere fatto anche a livello nazionale, tornando a destinare risorse importanti ad un settore strategicoĀ».

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo ā€œSafety Coachā€ di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

Federalismo fiscale: ANAV chiede tutele per il tpl e garanzia dei fondi dedicati

Il nuovo assetto del federalismo fiscale, cosƬ come delineato nell’attuale schema di riforma, rischia di compromettere la sostenibilitĆ  economico-finanziaria del trasporto pubblico locale nei territori, aumentando il divario nell’accesso a un servizio omogeneo e adeguato per tutti i cittadini. ƈ que...
News