Nonostante i 272 dipendenti Atm contrari al Green Pass sul posto di lavoro – l’obbligo di presentare la certificazione verde è scattato quest’oggi – la società che gestisce il trasporto pubblico di Milano fa sapere che è riuscita a garantire il 100% di servizio.

«Siamo riusciti a garantire la totalità dei servizi programmati, grazie a un grande lavoro di riorganizzazione in tempo reale dei turni sulla base di assenze programmate», ha dichiarato Arrigo Giana, direttore generale di Atm, oggi in un punto stampa alla stazione di Milano Cadorna.

Stando alle anticipazioni, fatte dalla stessa Aziena Trasporto Milanesi ieri, i lavoratori che si sono dichiarati indisponibili a mostrare il certificato vaccinale verde sono 272. «Questa mattina abbiamo avuto delle assenze minime all’avvio del servizio, che però è estato coperto e siamo riusciti a fare tutto», ha precisato Giana, che ha infine ringraziato i «lavoratori Atm che hanno dimostrato un grande senso del servizio, anche perché arriviamo da quasi due anni molto complessi e la professionalità di tutti i nostri lavoratori è stata decisiva per garantire il servizio».

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Frosinone, il Comune stanzia i fondi per la fornitura di e-bus

Una gara di fornitura di autobus elettrici per mandare in pensione i vecchi mezzi: sono in arrivo nuovi bus elettrici per la flotta del trasporto pubblico locale di Frosinone. L’amministrazione comunale ha infatti rimodulato il quadro tecnico economico per l’acquisto dei nuovi mezzi, che andranno gr...