Per il terzo anno consecutivo, AIR Campania chiude il bilancio in positivo. Al 31 dicembre del 2024 la societĆ  registra un patrimonio netto pari a 35.568.570 euro e un totale attivo che ammonta a 132.430.191 euro, con un valore della produzione 2024 pari a 101.865.210 euro.

Un risultato che consolida il percorso di riorganizzazione del trasporto pubblico delineato dagli indirizzi regionali e conferma la capacitĆ  dell’azienda di affrontare le trasformazioni in atto nel settore della mobilitĆ .

La societĆ  ha continuato a portare avanti un importante lavoro di assestamento strategico, con l’obiettivo di prepararsi al meglio alle sfide dei prossimi anni. A conferma di questo impegno, sono stati effettuati investimenti rilevanti sul fronte delle infrastrutture, per la realizzazione di una rete di trasporto più moderna ed efficiente, che oggi conta quasi 20 sedi tra autostazioni, depositi e officine. Allo stesso tempo, l’azienda ha continuato ad investire nell’efficientamento del parco rotabile, nel capitale umano – con nuove assunzioni – e nell’innovazione digitale, per migliorare i servizi e renderli sempre più accessibili.

Potrebbe interessarti

AIR Campania investe nel capitale umano: 156 nuovi assunti

Ā«Capitale umano, infrastrutture e bus: cosƬ guardiano il futuroĀ», le parole di Anthony Acconcia, presidente di AIR Campania, in occasione della cerimonia di benvenuto, tenutasi presso il nuovo deposito di Tevarola (Caserta) dei 156 nuovi assunti, in linea con il piano assunzioni aziendale, che ha vi…
News

Anche nel 2024, i ricavi derivanti dai titoli di viaggio – trainati dalle vendite su App – hanno fatto registrare un aumento rispetto all’anno precedente, pur non avendo ancora raggiunto i livelli pre-pandemia. In un contesto segnato dall’aumento dei costi generali e dalla complessitĆ  dell’implementazione progressiva dell’offerta di TPL a seguito degli affidamenti emergenziali, per garantire il diritto alla mobilitĆ , AIR Campania ha proseguito con importanti investimenti e ha chiuso il bilancio 2024 con un utile, al netto delle imposte, pari a 13.643,47 euro.

Ā«Questo risultato ĆØ frutto dell’impegno di tutti. Continuiamo a lavorare per rendere il trasporto pubblico più solido, accessibile ed efficiente, guardando al futuro con fiducia. Le nuove sfide ci vedranno pronti a fare ancora meglio, per offrire ai cittadini un servizio sempre più vicino alle loro esigenzeĀ»,Ā ha dichiarato l’Amministratore Unico, Anthony Acconcia.

A partire dal 1° gennaio 2026, AIR Campania amplierĆ  il proprio perimetro operativo grazie all’aggiudicazione della gara europea per i lotti 2 e 3 del trasporto pubblico locale, con un affidamento di durata decennale. La percorrenza annua passerĆ  dagli attuali 30 milioni di chilometri a 36,8 milioni, garantendo i servizi nelle cittĆ  di Avellino, Benevento e Caserta e nelle rispettive province.

Potrebbe interessarti

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo ā€œSafety Coachā€ di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

SETA, al via gara per 28 autobus elettrici da 9,5 metri

Il 4 luglio 2025 SETA Modena ha bandito una gara per la fornitura di 28 autobus elettrici da 9,5 metri, suddivisi tra 14 veicoli in primo ordine e 14 opzionali, con piattaforma ribassata, due porte e postazione per passeggero in carrozzina. La trazione ĆØ full electric e la scelta per la ricarica ĆØ q...
News

Lodi, passeggero senza biglietto insulta e sputa a un autista, poi scappa

La segnalazione arriva da una fonte attendibile, Il Cittadino di Lodi, che ha raccolto le testimonianze di alcuni passeggeri e ricostruito quanto accaduto lunedì 14 luglio al terminal bus di San Donato Milanese. Un autista della linea StarMobility, in partenza verso Villanova del Sillaro, è stato in...