Dal Ministero per lo Sviluppo Economico di Giorgetti arrivano nelle casse dell’Emilia-Romagna 23 milioni di euro per finanziare l’acquisto di trentatrĂ© autobus ecologici a emissioni zero.

A darne notizia è SETA, SocietĂ  Emiliana Trasporti Autofiloviari, che riporta come i fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) siano stati desinati ai comuni di Modena, Reggio Emilia e Piacenza, per l’acquisto esclusivo di mezzi elettrici e/o idrogeno e per le rispettive infrastrutture di ricarica.

Nello specifico, gli stanziamenti sono così distribuiti: 8,2 milioni per 12 nuovi veicoli per Modena, 8 milioni per 11 autobus per Reggio e 6,9 e 10 bus per Piacenza. I Comuni di Reggio Emilia e Piacenza hanno scelto di utilizzare questi fondi per l’acquisto di mezzi full electric, mentre il Comune di Modena ha optato per l’acquisto di veicoli ad idrogeno.

Per assicurarsi l’erogazione dei fondi sarà necessario acquistare ed immettere in servizio una prima aliquota di nuovi mezzi entro il 31 dicembre 2024: entro questa data dovranno essere operativi almeno 3 nuovi mezzi in ciascuna città; i restanti mezzi, invece, dovranno entrare in servizio entro il 30 giugno 2026.

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Dolomiti Bus potenzia il servizio per il periodo estivo: le novitĂ 

Dolomiti Bus si prepara alla stagione estiva con un piano di servizi rinnovato e potenziato, pensato per offrire soluzioni di mobilitĂ  piĂ¹ efficienti, capillari e attente alle esigenze di residenti e turisti. L’obiettivo è chiaro: garantire un accesso comodo e sostenibile alle principali mete balnea...

ANM Napoli, entrano in servizio 22 elettrici

Da sabato 31 maggio saranno in esercizio i primi 22 bus della nuova flotta green di ANM Napoli: i mezzi a batteria sono di diverse dimensioni, da minibus di 6,85 metri per 31 passeggeri a bus di 12,20 metri per 86 passeggeri, per adattarsi ai differenti percorsi che ciascuna linea effettua. Gli...