Una nuova vita per il Prestij, il turistico di punta di Temsa, che ha fatto il proprio debutto sul mercato dell’autobus nel 1992 e che ad oggi conta quasi 20mila unità vendute in tutto il mondo. Nove anni dopo il restyling del 2016, l’Oem turco ha rinnovato ulteriormente il suo coach compatto (poco più di 7 metri, infatti, la sua lunghezza), ideale non solo per il trasporto turistico, ma anche per operare come navetta aeroportuale e scuolabus.

Per il momento, Temsa continuerà a vendere l’attuale e “vecchia” versione: il nuovo Prestij debutterà ufficialmente al Busworld Europe di Bruxelles, a inizio ottobre 2025, e solo a seguire sarà disponibile per essere ordinato.

Il nuovo Prestij di Temsa, nel dettaglio

Il Prestij riprogettato è dotato di un motore da 3 litri ad alte prestazioni e basso consumo di carburante, mantenendo la sua efficienza operativa ed economica ai vertici della categoria. Il nuovo Prestij è offerto opzionalemnte con trasmissione AMT 6+1, che gli consente maggior versatilità di utilizzo.

È inoltre dotato di una gamma completa di tecnologie di sicurezza, che va anche oltre i requisiti normativi della nuova Gsr2. Tra queste:il sistema avanzato di frenata d’emergenza, il sistema di informazione sui punti ciechi, il sistema di informazione sulle manovre di allontanamento, l’assistenza intelligente alla velocità, il rilevamento della retromarcia, il segnale di arresto d’emergenza, l’avviso di sonnolenza e di attenzione del conducente, che assicurano il massimo livello di protezione sia per il conducente al volante che per i passeggeri a bordo.

Dal punto di vista del design, il Prestij ha subito una trasformazione completa. Il sistema di illuminazione a LED, le mascherine anteriori e posteriori e le opzioni di colore, come il blu e il grigio fumo, gli conferiscono un aspetto elegante e moderno.  All’interno, l’abitacolo è ottimizzato per il comfort e, con sedili ergonomici e schermi informativi digitali.

In occasione del lancio, il CEO di TEMSA Evren Güzel ha sottolineato il ruolo strategico del Prestij nel portafoglio dell’azienda: «È sempre stato più di un semplice veicolo per noi. Fa parte dell’eredità Temsa, un pioniere che ha aperto le porte del mercato dei midibus più di trent’anni fa. Con quasi 20.000 unità prodotte, riflette la nostra profonda esperienza in questo segmento. Oggi, il nuovo Prestij rappresenta il fiore all’occhiello della nostra visione futura, che unisce design moderno, efficienza e caratteristiche di sicurezza all’avanguardia».

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Daimler Buses consegna 20 Setra a due piani a MarinoBus

Squadra che vince non si cambia: dopo la fornitura nel 2023 per 20 double-decker Setra modello S 531 DT, MarinoBus ha ordinato nuovamente venti turistici a due piani a Daimler Buses, che sono stati consegnati nei giorni scorsi ed entreranno in servizio nel corso del 2025, per rinnovare la propria fl...