Si chiama Super 11, ha ingombro e peso ridotto, fa risparmiare fino al 7% di carburante ed è il nuovo motore di Scania: si amplia così l’offerta di powertrain del Grifone (dopo il recente lancio del nuovo motore elettrico) con un prodotto – dice la casa madre – «destinato ai trasporti sensibili al peso e all’efficienza energetica, che offre agli operatori efficienza, prestazioni e maggiore flessibilità senza compromettere la qualità, adatto a un’ampia gamma di applicazioni, dalla logistica urbana al trasporto regionale».

Il Super 11, disponibile per l’acquisto a partire da giugno 2025, è offerto in tre livelli di prestazioni: 350 (1.800 Nm), 390 (2.000 Nm) o 430 CV (2.200), è conforme agli standard Euro 4, 5 e 6 e compatibile con HVO e FAME; inoltre condivide l’85% dei suoi componenti con il collaudato motore Super 13. Nello specifico, è più leggero di 85 kg rispetto al Super 13 e offre un’efficienza del carburante fino al 7% superiore rispetto al motore da 9 litri.

Ricordiamo come lo Scania Touring, fino a oggi, sia equipaggiato proprio con il motore da 9 e 13 litri. E di come, presumiamo, sarà a disponibile per gli ordini anche con la versione da 11 litri.

Scania presenta il nuovo motore diesel Super 11

«Questo motore apre nuove possibilità per un trasporto efficiente dal punto di vista energetico ed economico. È più leggero, più snello e più flessibile, ma conserva la forza e l’affidabilità per cui Scania è conosciuta. È una scelta intelligente per gli operatori che devono trovare un equilibrio tra prestazioni, carico utile e sostenibilità nel loro lavoro quotidiano», afferma Ayyoob Zarmehri, Product Manager, Trucks Sales and Marketing di Scania.

Il Super 11 presenta diversi miglioramenti che sono il risultato di anni di test di innovazioni tecniche. Il nuovo motore è dotato della tecnologia cam phaser di Scania per la fasatura variabile delle valvole, che consente una gestione termica del motore in tempo reale e migliori prestazioni di combustione. A ciò si aggiungono un nuovo software del motore, alberi di bilanciamento per ridurre le vibrazioni e un robusto freno motore, che offre fino a 344 kW grazie al sistema Variable Valve Brake (VVB) di Scania. Il tutto si traduce in un motore che offre un’esperienza di guida più fluida e confortevole. Il sistema di dosaggio del turbo brevettato da Scania migliora inoltre l’utilizzo dell’AdBlue e aumenta ulteriormente l’efficienza del motore.

Gli intervalli di manutenzione sono fino al 30% più lunghi rispetto ai motori Scania da 9 litri quando si utilizza l’olio motore LDF-5, il che aiuta gli operatori ad aumentare i tempi di attività e a ridurre i costi complessivi di assistenza.

«Il motore Super 11 rappresenta la prossima generazione di trasporti intelligenti. Combina il meglio dell’ingegneria Scania con l’efficienza e l’adattabilità richieste dagli operatori di oggi. Sia in città che su percorsi più lunghi, questo motore è costruito per funzionare, chilometro dopo chilometro», conclude Ayyoob Zarmehri.

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati