Solaris sta sviluppando un autobus bi-articolato da 24 metri. Il “mega’ in salsa Solaris è caratterizzato dalla presenza di motori elettrici sugli assi. Un progetto «ambizioso» realizzato in collaborazione con le università di Warsavia e Poznan e finanziato dal Centro nazionale per la ricerca e lo sviluppo (NCBiR) all’interno del progetto InnoTech. «Oggi possiamo annunciare che stiamo lavorando su un autobus bi-articolato da 24 metri. Il veicolo sarà alimentato da motori elettrici alimentati da batterie o da un sistema full cell. Il nostro obiettivo è quello di creare un mezzo di trasporto urbano completamente privo di emissioni. Questo autobus potrà competere con un tram grazie alla sua grande capacità di trasporto passeggeri», ha detto il dottor Dariusz Michalak, Deputy CEO di Solaris Bus & Coach SA.

 

In primo piano

Articoli correlati

In Italia il 21% dei nuovi autobus è elettrico

Nel corso del 2024 in Italia sono stati immatricolati 4.920 autobus sopra le 8 tonnellate, di cui 1.026 elettrici: il 21% dei nuovi veicoli per il trasporto persone è a batteria. Un altro dato: dei 2.440 Classe I, destinati perciò ai profili di missione urbana, 994 quelli “alla spina”. I...