Scania presenta una nuova variante di telaio per gli e-bus a tre assi
Un nuovo chassis appositamente realizzato per gli autobus elettrici a tre assi: è questa la novità di Scania. Il Grifone, infatti, ha annunciato l‘ampliamento della gamma di offerta per e-bus, svelando la versione del telaio ad hoc anche per mezzi a batteria destinati profili di missione non squisitamente urbani, come sono solitamente i tre assi. […]

Un nuovo chassis appositamente realizzato per gli autobus elettrici a tre assi: è questa la novità di Scania. Il Grifone, infatti, ha annunciato l‘ampliamento della gamma di offerta per e-bus, svelando la versione del telaio ad hoc anche per mezzi a batteria destinati profili di missione non squisitamente urbani, come sono solitamente i tre assi.
Lo chassis Scania per bus elettrici a tre assi
Si tratta di una variante, denominata 6×2*4, della piattaforma 4×2 LE Bev per autobus elettrici a batteria, introdotta nel 2023. La nuova versione a basso ingombro è progettata per soddisfare le esigenze delle operazioni di trasporto medio e pesante e, grazie a una maggiore capacità di passeggeri rispetto all’attuale, è adatta per le tratte urbane, suburbane e interurbane più brevi. Il nuovo telaio elettrico è costruito per offrire le massime prestazioni in condizioni difficili per tutta la sua durata e la sua flessibilità consente di adattarlo ulteriormente alle esigenze degli allestitori e dei clienti.
Potrebbe interessarti
Il nuovo motore elettrico di Scania
Dotata di un nuovo assale posteriore, di un nuovo motore elettrico e dell’interfaccia di ricarica, tutti disponibili anche per l’attuale telaio a due assi, la variante a tre assi offre una soluzione competitiva, efficiente e affidabile.
I clienti che utilizzeranno la nuova variante 6×2*4 LE BEV nelle loro attività quotidiane di trasporto elettrico possono trarre numerosi vantaggi. Il design robusto del telaio contribuisce ad aumentare la durata del veicolo e quindi a prolungarne la vita utile, mentre l’adattamento flessibile ad applicazioni specifiche migliora notevolmente l’efficienza complessiva. Il sotto-telaio migliorato dell’autobus riduce al minimo i livelli di rumorosità e migliora la guidabilità, rendendo il viaggio più confortevole per i passeggeri e il conducente. Infine, il posizionamento dei componenti del veicolo semplifica la manutenzione, riducendo i costi e aumentando la disponibilità operativa dell’autobus.
Gli ingranaggi dell’assale sono progettati per garantire la migliore efficienza energetica possibile e una lunga durata. Due nuovi ingranaggi dell’assale sono dotati di rapporti di trasmissione più rapidi e riducono le perdite interne, migliorando l’efficienza. Inoltre, il nuovo assale sterzante è situato dietro il semiasse ed è progettato per adattarsi al nuovo assale posteriore. Lo sterzo dell’ultimo assale aiuta a distribuire meglio il peso e riduce l’usura dei pneumatici.



Il commento di casa Scania
«Con una macchina elettrica completamente nuova, questa variante elettrica a tre assi è affidabile, efficiente dal punto di vista energetico e potente, garantendo così tempi di attività, autonomia, accelerazione e avviamento eccellenti, non da ultimo su pendenze elevate. Inoltre, grazie alla nuova opzione di ricarica ad alta velocità in posizione posteriore e alla possibilità di scegliere tra diversi nodi di potenza, offre una flessibilità che si traduce in autobus adatti alle esigenze locali», ha dichiarato Carl-Johan Lööf, responsabile della gestione dei prodotti per le soluzioni di trasporto persone di Scania. Che, infine, ha aggiunto: «Con l’aumento della spinta verso l’elettrificazione, gli autobus costruiti su questa piattaforma saranno competitivi in tutto il mondo e potranno essere utilizzati per espandere le operazioni elettriche a nuovi tipi di applicazioni».