Da oggi, lunedì 25 ottobre, per un periodo sperimentale di sei mesi, il primo SmartBus della flotta Atac sarà attivo sulla linea 64 che collega la stazione Termini con la stazione San Pietro, dove sarà collocato l’impianto di ricarica.

Lungo 12 metri, con tre porte per la salita e la discesa dei passeggeri,
il nuovo SmartBus sarà completamente elettrico e privo di batterie. L’autonomia, che può variare fra i 25 e i 45 chilometri, sarà infatti garantita da un super capacitore che viene caricato in pochi minuti tramite l’uso di un pantografo installato sul tetto del veicolo.

Il progetto è stato sviluppato grazie al lavoro congiunto di Roma Servizi per la Mobilità, Atac ed Ecobus. La sperimentazione sulla linea 64, informa in una nota Atac, è il primo passo di una politica di investimento dedicata all’incremento dei mezzi elettrici che Atac sta sviluppando in collaborazione con Amn e Atm. L’azienda prevede di aumentare significativamente la dotazione di bus elettrici grazie ai fondi previsti dal Pnrr.

“La scelta di un sistema di mobilità a basso impatto ambientale, specie in ambito urbano, – afferma l’amministratore unico di Atac Giovanni Mottura – è una priorità per il miglioramento della qualitàdella vita dei cittadini e per la salvaguardia del nostro futuro. Per Atac è stata una scelta strategica che ha già caratterizzato il recente passato attraverso l’acquisto in autofinanziamento dei primi 100 autobus ibridi. Con questo primo SmartBus sperimentale potremo testare la bontà della strada intrapresa e degli obiettivi che ci eravamo posti: una flotta rinnovata e, soprattutto, sostenibile dal punto di vista ambientale”.

Per il presidente e amministratore delegato di Rsm, Stefano Brinchi “l’obiettivo di Roma Servizi per la Mobilità è la progressiva elettrificazione della flotta limitando la necessità di ingenti investimenti nei depositi per le infrastrutture di ricarica. In questo modo si eviteranno anche eccessive concentrazioni di potenza in singoli punti della città. Si vuole sperimentare, invece, il modello del rifornimento energetico ai capolinea, più diffuso sul territorio e con meno bisogno di kw”.

Articoli correlati

FVG, recruiting day tpl per 85 posti di lavoro

In questi anni è stato rafforzato il ruolo di protagonista del servizio pubblico, nella fattispecie dell’Amministrazione regionale del Friuli-Venezia Giulia, che nelle politiche attive del lavoro sulla formazione co-progettata, partendo dalla realizzazione di 18 corsi nel 2020 (coinvolgendo 77...

Atm Milano, sciopero di 24 ore venerdì 31 marzo

Per venerdì 31 marzo l’Organizzazione Sindacale AL COBAS ha proclamato uno sciopero aziendale di 24 ore, che interesserà i lavoratori del Gruppo Atm Milano. L’agitazione del personale viaggiante e di esercizio delle linee di superficie e metropolitane sarà dalle 8,45 alle 15,00 e dalle 1...