Proseguono a tutto gas le consegne di Otokar in Puglia. Nella regione tacco d’Italia sono previsti un totale di 148 nuovi autobus a metano, per la stragrande maggioranza (90 unità) targati dal costruttore turco, chiamati a sostituire i mezzi Euro III ed Euro 22 ancora circolanti.

I mezzi a metano sono destinati a 27 Comuni e concessi in usufrutto alle imprese titolari dei contratti di servizio tpl.

Nella giornata di oggi, mercoledì 27 febbraio, è arrivata la presentazione ufficiale di tre modelli Kent C Cng (gas naturale compresso) da 10,8 metri di lunghezza a Trani, dati in comodato d’uso all’Amet, azienda esercente il trasporto pubblico locale nella cittadina.

L’assessore ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Debora Ciliento, ha dichiarato: «È sempre una soddisfazione presentare questi autobus perché rappresentano un impegno che la Regione ha preso con la collettività: rinnovare le flotte autobus destinate al tpl dismettendo i mezzi più obsoleti e sostituendoli con mezzi sostenibili, rispettosi dell’ambiente, accessibili e dotati delle tecnologie per viaggiare sicuri. Un impegno che ci ha permesso di sostituire circa l’85% dei mezzi E1, E2 ed E3 ancora circolanti e che continuerà con ulteriori investimenti per l’acquisto di nuovi bus destinati al servizio extraurbano e che quindi la Regione assegnerà alle Province. A fronte di questo impegno regionale chiediamo alle comunità di preservare e rispettare questi autobus che sono un bene comune».

«Infine ringrazio il Comune di Trani che si sta impegnando per rendere la mobilità in città sempre più sostenibile – ha concluso l’assessore Ciliento –, avendo aderito ad alcuni dei progetti promossi e finanziati dalla Regione, come lo sharing mobility e il MaaS4Puglia, soluzioni che incentivano la mobilità dolce e l’uso dei mezzi pubblici per muoversi in città».

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

INCHIESTA / Dentro la fabbrica di batterie di BorgWarner

Un e-bus su cinque in Europa e negli States monta batterie BorgWarner, che ci ha aperto le porte della sua gigafactory di Darmstadt, in Germania, in grado di produrre circa 35mila pacchi batterie Nmc in un anno. Previsti investimenti sulle batterie Lfp per ampliare il portfolio Lì dove prima del Cov...