È solo un bozzetto, vero, ma lo schizzo svelato da MAN del Lion’s Coach 14 E, il suo primo coach elettrico di sempre, è una notizia che rapisce lo sguardo e fa volare l’immaginazione, ed è una sapida anticipazione quello che vedremo e toccheremo con mano al Busworld di Bruxelles a inizio ottobre, dove il Leone presenterà un prototipo aggiornato del suo turistico a batteria.

Aggiornato, sì, perché sarà diverso rispetto al primissimo prototipo presentato dall’Oem nei giorni scorsi presso il Product Development Center di Ankara, in occasione di un evento riservato alla stampa e ai clienti, che abbiamo anche avuto modo di guidare; quello messo a disposizione per una prova su pista, infatti, era basato sulla piattaforma e il design dell’attuale gamma Lion’s Coach a motorizzazione diesel.

MAN eCoach
Il primo prototipo che abbiamo visto e guidato ad Ankara

Il design del MAN Lion’s Coach 14 E

Pubblicando il bozzetto del futuro e futuristico – basta guardare lo schizzo – coach “alla spina”, che avrà tre assi, il costruttore ha offerto uno sguardo a quello che sarà il design e lo stile del pullman elettrico, pulito, morbido, arrotondato. Insomma, aerodinamico al massimo per gestire al meglio i flussi d’aria

Design e stile che saranno completi e definitivi, e tenuti in gran segreto, fino al Busworld Europe 2025 di Bruxelles, ma già dal rendering si capisce quanto sarà moderno il modello, quanto lavoro è stato fatto in termini di prestazioni aerodinamiche (e a tal proposito MAN ha fatto sapere di aver ridotto coefficiente Cx da 0,34 a 0,31), aspetto fondamentale per i bus da turismo, specialmente per quelli a batteria, che contribuisce positivamente a quei 650 km di autonomia dichiarati dalla casa madre tedesca.

Grande curiosità anche per gli interni. Se per il vano passeggeri, al momento, non ci sono particolari indicazioni, per la postazione di guida MAN racconta di aver messo a punto un nuovo layout per il cockpit e il volante, completamente digitale; il cuore della nuova configurazione è il sistema MAN SmartSelect, che fornisce un controllo intuitivo delle funzioni chiave attraverso un’interfaccia a quadrante rotante. Insieme a un nuovo display digitale da 12 pollici, la cabina di guida è stata progettata per migliorare la fruibilità e ridurre al minimo le distrazioni.

Le parole di MAN

«Il nostro e-coach segna l’inizio di una nuova era di viaggi senza emissioni e a bassa rumorosità che molti clienti stavano aspettando. Siamo lieti di essere all’avanguardia e di mettere in moto un autobus così dinamico e innovativo”, afferma Barbaros Oktay, responsabile del settore autobus di MAN Truck & Bus. Alle sue parole, si aggiungono quelle di Heinz Kiess, Responsabile Marketing Prodotti Bus di MAN: «L’eCoach è anche una vera opportunità per il turismo in pullman di raggiungere nuovi gruppi target per i quali la sostenibilità è anche un fattore chiave nella pianificazione del viaggio».

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Daimler Buses consegna 20 Setra a due piani a MarinoBus

Squadra che vince non si cambia: dopo la fornitura nel 2023 per 20 double-decker Setra modello S 531 DT, MarinoBus ha ordinato nuovamente venti turistici a due piani a Daimler Buses, che sono stati consegnati nei giorni scorsi ed entreranno in servizio nel corso del 2025, per rinnovare la propria fl...