Riceviamo e pubblichiamo integralmente un contenuto inviatoci da TUA-Trasporto Unico Abruzzese

di Gianfranco Giuliante, presidente TUA SPA

“Nutro simpatia per le organizzazioni sindacali, soprattutto quando affermano che se avessimo fatto quello che ci chiedevano, staremmo abbondantemente in passivo!
Sarà questo il motivo per cui non abbiamo aderito alle loro richieste?
Nutro simpatia per le organizzazioni sindacali che dicono che non abbiamo mai parlato di assunzioni a pari condizioni tra professionalizzanti e cd “interinali” perché dimenticano che ne stanno parlando da mesi.
Mail di ottobre e novembre tra Tua e organizzazioni sindacali con posizioni differenti. Un sindacalista ci dice che vorremmo applicare per i neo-assunti lo stesso sistema adottato per i professionalizzanti.
Ma questo è quanto sottoscritto nel verbale del 30/06/2021 dallo stesso sindacalista e dai suoi colleghi.
Successivamente i sindacati hanno detto che non erano più d’accordo e noi ne prendiamo atto.
Lunedì 14 febbraio pubblicheremo il bando per assunzioni a tempo indeterminato per i cd. “interinali” e quanti ne abbiano i requisiti.
Trasformeremo la precarietà in assunzioni stabili sin da subito.
La risposta dei lavoratori segnerà il discriminante tra le diverse posizioni in campo.
Se nessuno risponderà ne prenderemo atto, se viceversa saremo sommersi di richieste, i sindacati, speriamo, ne prenderanno atto.

P.S. La scelta del 14 febbraio è un atto d’amore per chi aspira ad una assunzione a tempo indeterminato lasciando la precarietà.”

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

INCHIESTA / Dentro la fabbrica di batterie di BorgWarner

Un e-bus su cinque in Europa e negli States monta batterie BorgWarner, che ci ha aperto le porte della sua gigafactory di Darmstadt, in Germania, in grado di produrre circa 35mila pacchi batterie Nmc in un anno. Previsti investimenti sulle batterie Lfp per ampliare il portfolio Lì dove prima del Cov...

Frosinone, il Comune stanzia i fondi per la fornitura di e-bus

Una gara di fornitura di autobus elettrici per mandare in pensione i vecchi mezzi: sono in arrivo nuovi bus elettrici per la flotta del trasporto pubblico locale di Frosinone. L’amministrazione comunale ha infatti rimodulato il quadro tecnico economico per l’acquisto dei nuovi mezzi, che andranno gr...