Consip ha reso pubblica la nuova gara per la fornitura di 1.000 autobus ad alimentazione elettrica con tecnologia di ricarica plug-in e pantografo, per un valore totale di oltre 660 milioni di euro

L’iniziativa consentirà alle Pubbliche Amministrazioni di acquisire i veicoli, usufruendo delle risorse previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Di seguito il quadro riassuntivo dei mezzi messi a gara:

Tabella Gara Consip 1000 ebus

Due le opzioni di acquisto previste per le amministrazioni:

  • nel caso di acquisto di autobus senza personalizzazioni specifiche, le PA potranno effettuare un ordine diretto sulla base della migliore offerta tecnico-economica, in relazione al prezzo e alle prestazioni (es. consumo, sicurezza dei veicoli, confort passeggeri)
  • nel caso di acquisto di autobus con personalizzazioni specifiche, le PA potranno rilanciare con un appalto specifico il confronto competitivo fra gli aggiudicatari dell’Accordo quadro, selezionando il fornitore con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

Le Pubbliche Amministrazioni e le aziende tpl potranno personalizzare gli autobus in base alle proprie esigenze con colori, livree, equipaggiamenti aggiuntivi per il posto di guida e per il vano passeggeri, dispositivi di bordo in uso per il tpl, sistemi assistenza alla guida o l’impiego di un servizio di manutenzione full service e potranno scegliere i veicoli con la tipologia di ricarica più confacente alle proprie necessità tra quelle messe a disposizione: depot charging (ricarica overnight in deposito), opportunity charging (ricarica plug-in + pantografo in opzione) e flash charging (pantografo per ricarica breve al capolinea e alle fermate lungo il percorso).

Grazie a questa iniziativa, si amplierà l’offerta Consip per autobus ad alimentazione alternativa – che già comprende autobus Extraurbani, autobus urbani e autobus a metano a disposizione delle PA regionali e locali e delle aziende di trasporto pubblico, per il rinnovo e la transizione ecologica del parco mezzi.

Articoli correlati

FVG, recruiting day tpl per 85 posti di lavoro

In questi anni è stato rafforzato il ruolo di protagonista del servizio pubblico, nella fattispecie dell’Amministrazione regionale del Friuli-Venezia Giulia, che nelle politiche attive del lavoro sulla formazione co-progettata, partendo dalla realizzazione di 18 corsi nel 2020 (coinvolgendo 77...

Atm Milano, sciopero di 24 ore venerdì 31 marzo

Per venerdì 31 marzo l’Organizzazione Sindacale AL COBAS ha proclamato uno sciopero aziendale di 24 ore, che interesserà i lavoratori del Gruppo Atm Milano. L’agitazione del personale viaggiante e di esercizio delle linee di superficie e metropolitane sarà dalle 8,45 alle 15,00 e dalle 1...