Busworld Europe 2025: quante novità a Bruxelles! L’anteprima [IN AGGIORNAMENTO]
A sei mesi dall’apertura di Busworld Europe 2025 a Bruxelles, in programma dal 6 al 9 ottobre prossimo, arrivano le prime indiscrezioni, o meglio conferme, circa le novità che saranno esposte in fiera. I costruttori di bus&coach e i fornitori di componenti hanno in rampa di lancio si stanno preparando per alzare il sipario sulle […]

A sei mesi dall’apertura di Busworld Europe 2025 a Bruxelles, in programma dal 6 al 9 ottobre prossimo, arrivano le prime indiscrezioni, o meglio conferme, circa le novità che saranno esposte in fiera.
I costruttori di bus&coach e i fornitori di componenti hanno in rampa di lancio si stanno preparando per alzare il sipario sulle loro ultime innovazioni, che vanno dai veicoli elettrici e a idrogeno alle trasmissioni di nuova generazione, passando per tutta la galassia della componentistica hardware e della telematica software.
Le novità degli Oem al Busworld Europe 2025 di Bruxelles
Per quanto riguarda il lancio di nuovi veicoli, elettrici, a idrogeno e a lungo raggio, ecco qualche anticipazione:
MAN
MAN Truck & Bus rinforza la sua offerta i mobilità elettrica con un’importante anteprima: il MAN eCoach sarà il primo autobus da turismo completamente elettrico dell’azienda, progettato come alternativa a zero emissioni al Lion’s Coach. L’inizio della produzione in serie è previsto per il 2026 presso lo stabilimento MAN di Ankara, in Turchia. I i pacchi batteria NMC di cui sarà equipaggiato il turistico “alla spina” sono prodotti, da aprile, presso lo stabilimento MAN di Norimberga.
Inoltre, sono previste novità anche per quanto riguarda il MAN Lion’s City E come model year 2025, la cui produzione in serie è prevista per il quarto trimestre dell’anno. Novità che si dovrebbero già vedere ad Amburgo in occasione del Summit UITP: nuove batterie in-house, opzioni di ricarica estese e all’ottimizzazione della trasmissione elettrica.
Daimler Buses
Il Mercedes eIntouro sarà disponibile per essere ordinato + nel primo trimestre del 2025, ma, prima, il lancio ufficiale avverrà al Busworld Europe 2025 a Bruxelles. Il prototipo quasi di serie della versione BEV dell’autobus interurbano di Daimler Buses è stato presentato nel novembre 2024 agli eMobility Days di Berlino. Questo lancio segna il debutto di Daimler Buses nel nascente mercato degli autobus elettrici interurbani.
È interessante notare che il Classe II a batteria è equipaggiato con un set di batterie e trasmissione diverso da quello della gamma eCitaro, composto da batterie LFP di CATL e motore centrale di ZF. Sono disponibili due lunghezze: l’eIntouro da 12,18 metri e l’eIntouro M da 13,09 metri. Sono previste varianti di posti da 50 a un massimo di 63 posti. L’eIntouro si basa sulla piattaforma dell’Intouro a motore diesel.
Solaris
Solaris Bus & Coach presenterà l’Urbino 10.5 Electric al Busworld Europe 2025. Il modello è stato annunciato durante la presentazione dei risultati annuali dell’azienda il 12 marzo 2025. Progettato per le operazioni urbane compatte, l’e-bus da 10,5 metri è dotato di una tecnologia di trasmissione modulare, anche se le specifiche tecniche dettagliate non sono ancora state rese note.
VDL
VDL Bus & Coach dovrebbe lanciare una nuova generazione della sua piattaforma elettrica Citea: maggiore efficienza delle batterie, peso ridotto del veicolo e architettura completamente modulare per l’uso urbano ed extraurbano.
Alfabus
L’Oem cinese presenterà due modelli di autobus elettrici (12m e 18m) costruiti appositamente per il mercato europeo con omologazione completa. Questo segna il nuovo tentativo del marchio di entrare in Europa.
UNVI
Il produttore spagnolo, lancerà il SIL Electric, un autobus pensato per servizi regionali regolari. Con posti a sedere fino a 59 passeggeri e un’autonomia di 400 km, si rivolge agli operatori che necessitano di flessibilità sulle medie e lunghe distanze.
JBM


JBM ha presentato due veicoli per il mercato europeo al Busworld 2023: l’autobus urbano completamente elettrico Ecolife e l’autobus di lusso (anch’esso a batteria) Galaxy. Ora, l’Oem indiano ha in programma una versione aggiornata dell’autobus elettrico che sarà svelata al Busworld del 2025.
Almeno, questo è quanto ci ha detto Daniel Fräde, direttore vendite, marketing e post-vendita Europa di JBM Group, in occasione dell’European Mobility Expo 2024.
Con oltre 5.000 autobus elettrici già operativi in varie regioni, JBM ha percorso oltre 100 milioni di chilometri elettrici e servito più di 1 miliardo di passeggeri negli ultimi cinque anni. L’azienda punta a raggiungere oltre 1 miliardo di chilometri elettrici e a servire più di 10 miliardi di passeggeri nei prossimi 3-4 anni.
VinFast
VinFast, emergente realtà vietnamita nel campo della mobilità elettrica, farà il proprio debutto europeo al Busworld di Bruxelles: sarà il primo brand vietnamita di sempre a esporre all’evento. VinFast presenterà un autobus urbano elettrico di 12 metri, già in servizio in Vietnam, con un’autonomia di 300-350 km, sviluppato in collaborazione con Pininfarina e alimentato dalla tecnologia Siemens. Il marchio pone l’accento sulla completa integrazione verticale, dalla produzione delle batterie all’assemblaggio finale, e punta a entrare in cinque mercati dell’Ue entro il 2026…
L’offerta dei componentisti al Busworld 2025
ZF
ZF presenterà l’ultima evoluzione del suo assale elettrico integrato, che combina motore, inverter e trasmissione in un’unica unità compatta per semplificare l’installazione e la manutenzione.
Voith
Voith amplierà il portafoglio di prodotti eDrive con una soluzione su misura per autobus e coach elettrici a lunga. L’azienda introdurrà anche nuovi componenti a idrogeno, in linea con la sua strategia multi-energia.
ACTIA
ACTIA Group svelerà una suite telematica aggiornata per la manutenzione predittiva, che consente agli operatori di flotte miste di monitorare le prestazioni, diagnosticare i guasti e programmare la manutenzione prima che si verifichino i guasti.
Altre novità in arrivo…
Sebbene molti costruttori – pensiamo ad Irizar e BYD, giusto per fare due nomi – tengano le proprie carte ben coperte fino alle ultime settimane prima dell’evento, se non fino alla kermesse stessa, ci saranno altre vere e proprie novità di prodotto: dai progressi nel campo delle batterie e dell’idrogeno alla mobilità elettrica su lunghe distanze e all’intelligenza delle flotte guidata dal software. Stay tuned!