autobus atb bergamo

Il novanta per cento dei passeggeri di Atb promuovono con un bel 7 il servizio, rimandando però a settembre l’azienda per quanto riguarda l’affollamento dei mezzi. Particolarmente apprezzate informazione e accessibilità. Il dato compare sull’indagine di Customer satisfaction 2016 realizzata da Datacontact per conto dell’operatore di tpl, in base a 1.100 interviste effettuate durante il mese di novembre 2016.

Il passeggero tipo di Atb Bergamo? Studente

Il cliente tipo di Atb è un passeggero fidelizzato: il 51,8 degli intervistati sale sui bus bergamaschi da oltre 5 anni, mentre un terzo degli utenti usano il mezzo tutti i giorni. Il 49,6 per cento degli intervistati sono studenti, come di consueto lo zoccolo duro dell’utenza. I lavoratori “pesano” per il 23 per cento. Ma perché la scelta dell’autobus? Secondo i dati dello studio, per il 43 per cento il motivo è la comodità del viaggio. Il 25,7 per cento sceglie il mezzo pubblico perché privo di auto o patente. Meno di metà dell’utenza ha il “privilegio” di compiere il proprio tragitto con una sola linea. Il 52,6 per cento ne utilizza almeno due. Il 48,7 per cento spende sul bus, per il proprio tragitto, un tempo compreso tra 16 e 30 minuti.

Il tpl di Bergamo soddisfa…

Note positive, evidenzia l’azienda, giungono dal fronte soddisfazione: l’89,9 per cento del campione (89,8 per cento abbonati e 90,3 per cento tra gli occasionali) ha espresso un voto medio di soddisfazione pari a 7. Scendendo nello specifico, l’informazione è valutata con un punteggio di 7,5; l’accessibilità del servizio 7,4, l’impatto ambientale 7,2; i rapporti con l’utenza vengono valutati con 7,1 e l’affidabilità del servizio con 7. Infine la sicurezza, il tempo di viaggio, e il comfort del servizio raggiungono livelli di soddisfazione pari al punteggio medio di 6,8 e 6,7.

…ma i bus Atb sono troppo affollati.autobus atb bergamo

Tra gli altri valori evidenziati nella nota diramata dall’azienda emergono l’impegno e il rispetto per l’ambiente, valutati con un livello di soddisfazione pari al punteggio di 7,2 e la sicurezza del viaggio, che raggiunge il livello di soddisfazione pari al punteggio medio di 7,1. L’affollamento dei mezzi, però, scontenta: voto medio di 5,5 (in leggerissimo peggioramento se comparato al 5,6 del 2015).

In primo piano

Articoli correlati

Un nuovo look per l’Autostazione Tibus a Roma (e che look)

Incrementare la funzionalità dei servizi dell’Autostazione Tibus di Roma attraverso la riqualificazione e valorizzazione del territorio in cui si colloca il terminal. A questo obiettivo punta il progetto “Il bosco, la piazza, l’autobus e il treno”, approvato dall’assemblea dei soci di Tibus e deposi...
Tpl

Torino, dal centro all’aeroporto in soli 25 minuti. Grazie a Flibco

Dopo il successo del debutto in Italia avvenuto l’anno scorso, Flibco.com, player nei trasporti aeroportuali, apre la vendita dei biglietti per un nuovo collegamento che, a partire dal 15 giugno, unirà la città di Torino al suo aeroporto. Questo nuovo servizio, in grado di offrire titoli di viaggio ...
Tpl