Arrival sta realizzando un impianto di assemblaggio di moduli per batterie ad alta tensione a Charlotte, negli Stati Uniti, aggiungendo 150 posti di lavoro e investendo circa 11,5 milioni di dollari. Questo sarà il terzo impianto di Arrival a Charlotte, tra cui la sua sede nordamericana a South End e la microfabbrica di furgoni. Il primo ordine per l’autobus elettrico firmato Arrival è stato siglato in California.

Come evidenziato durante l’evento tenutosi la scorsa settimana a Milano nell’ambito del roadshow europeo attualmente tenuto dal produttore, Arrival assembla i propri moduli di batteria proprietari che possono essere utilizzati in tutte le sue piattaforme (van e autobus), consentendo al cliente di configurare le proprie esigenze di batteria secondo specifiche esigenze. Le celle della batteria sono fornite dalla coreana LG Chem.

Il nuovo stabilimento di Arrival a Charlotte per la produzione di autobus e furgoni

I moduli prodotti a Charlotte saranno utilizzati negli autobus e nei furgoni di Arrival prodotti nelle microfabbriche vicine. Non molto tempo fa, Arrival ha anche annunciato un accordo di collaborazione con Li-Cycle, uno dei principali riciclatori di batterie agli ioni di litio in Nord America, per creare una catena di fornitura di batterie EV a ciclo chiuso negli Stati Uniti e in Europa.

La strategia più ampia include anche un obiettivo di produzione a zero rifiuti e l’uso di materiali compositi riciclabili per la carrozzeria del veicolo che sono più durevoli dell’acciaio e non richiedono verniciatura.

“Portando l’assemblaggio dei nostri moduli di batteria ad alta tensione di proprietà in house, stiamo cercando di essere il più possibile integrati verticalmente. Questo ci permetterà di avere un controllo ancora maggiore sulla funzionalità e sui costi dei nostri prodotti e di passare questi risparmi sui costi al cliente, lavorando anche verso il nostro obiettivo di produzione a zero rifiuti”, ha detto Mike Ableson, CEO di Arrival Automotive. “Siamo entusiasti di aggiungere un’altra struttura a Charlotte, mentre ci prepariamo ad aprire la nostra nuova sede centrale in Nord America e continuiamo a lavorare in tandem con la città per sviluppare soluzioni per i loro obiettivi di elettrificazione e sostenibilità”.

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Frosinone, il Comune stanzia i fondi per la fornitura di e-bus

Una gara di fornitura di autobus elettrici per mandare in pensione i vecchi mezzi: sono in arrivo nuovi bus elettrici per la flotta del trasporto pubblico locale di Frosinone. L’amministrazione comunale ha infatti rimodulato il quadro tecnico economico per l’acquisto dei nuovi mezzi, che andranno gr...

ANM Napoli, entrano in servizio 22 elettrici

Da sabato 31 maggio saranno in esercizio i primi 22 bus della nuova flotta green di ANM Napoli: i mezzi a batteria sono di diverse dimensioni, da minibus di 6,85 metri per 31 passeggeri a bus di 12,20 metri per 86 passeggeri, per adattarsi ai differenti percorsi che ciascuna linea effettua. Gli...