Wi-fi gratuito, panchine smart, totem interattivi, un impianto fotovoltaico che a regime garantirà l’autosufficienza energetica. Sono solo alcune delle caratteristiche del terminal dell’Air inaugurato questa mattina ad Avellino dal presidente della regione, Vincenzo De Luca.
«Un hub – commenta Antony Acconcia, amministratore unico di Air– destinato ad essere uno snodo strategico per la mobilità urbana ed extraurbana. Nel settore del trasporto pubblico – aggiunge – la regione ha fatto sforzi giganteschi», ricordando le gare in corso da oltre 50 milioni di euro per l’acquisto di 202 nuovi bus a metano ed elettrici e il progetto per la realizzazione degli impianti di ricarica.
«In un anno – ha continuato – l’Air è diventata l’azienda regionale del Tpl su gomma con 1.171 dipendenti e con altre 104 assunzioni che saranno effettuate entro l’anno».

L’inaugurazione della struttura, in piena campagna elettorale, ha creato non poche polemiche . Il consigliere regionale del M5s, Vincenzo Ciampi, ha definito l’evento, «una presa in giro dei cittadini», (il terminal sarà effettivamente operativo dalla prima settimana di ottobre). Secondo Ciampi, «la finta inaugurazione è la riprova di una classe dirigente a cui manca il senso della misura, della continenza, della vergogna».
Da un altro versante, Giuliana Franciosa, candidata al Senato per Forza Italia, ironizza: «Oggi ad Avellino hanno sprecato altri due metri di nastro. Beati coloro che vivono a Salerno – aggiunge la candidata forzista – mentre per arrivare a Bisaccia o a San Bartolomeo in Galdo (comuni rispettivamente irpino e sannita) serve l’aiuto del Signore».

Il costo complessivo dell’opera è stato di 28 milioni di euro, 12 dei quali finanziati dalla Regione Campania.

In primo piano

PRESENTAZIONE / King Long PEV6: la piccola-grande bellezza

C’è una novità nel mercato dei minibus: King Long lancia il Pev6, mini elettrico agile, compatto e panoramico – grazie ad ampie vetrate –, perfetto per muoversi nei centri storici e per le piccole cittadine. Lo abbiamo provato per le strade (trafficate) di Roma: ecco com’è andata… Lo abbiamo i...

Articoli correlati

AMI spa, presentato oggi il bilancio di sostenibilità

Ami Spa ha presenta, per la prima volta, il suo Bilancio di sostenibilità. L’azienda, che gestisce il trasporto pubblico di Pesaro, Urbino e Fano, questa mattina ha organizzato un incontro pubblico presso il Collegio Raffaello di Urbino dal titolo “ll futuro ci guida: l’Uomo e il territorio al centr...

Star Mobility lancia il servizio Lodi Bus Sapiens

Si chiama Lodi Bus Sapiens ed è il nuovo servizio – in app – offerto da Star Mobility agli utenti: grazie alla novità i viaggiatori potranno tenere monitorata la situazione del mezzo che aspettano semplicemente usando la geolocalizzazione. Questo strumento consente di trovare informazion...
Tpl