È stata inaugurata, nell’area industriale di Pianodardine, ad Avellino, la nuova sede di AIR Campania, azienda regionale di trasporto pubblico locale.

Al taglio del nastro hanno partecipato l’amministratore Anthony Acconcia, il Presidente della Regione, Vincenzo De Luca, e il Presidente della Commissione Regionale Trasporti, Luca Cascone.

Il complesso si estende su circa 23.500 mq e ha subito un profondo rinnovamento. L’edificio principale, di 1.700 mq, ospita gli uffici amministrativi e dirigenziali. È stata realizzata la nuova officina, di 2.000 mq, un’area di lavaggio e un distributore di carburante. È prevista, inoltre, la realizzazione di un impianto per la ricarica dei mezzi elettrici.

Presentati anche 5 nuovi autobus elettrici, Iveco Bus modello E-Way, lunghi 12 metri, che saranno utilizzati per il servizio urbani.

La ricarica dei bus elettrici avverrà nel deposito di Torrette di Mercogliano, rinnovato interamente. Qui è stato installato un impianto di ricarica con colonnina capace di rifornire contemporaneamente due autobus in circa 5 ore.

«La nuova sede è un motivo di orgoglio per AIR Campania: ci consente di ottimizzare le operazioni e rispondere meglio alle esigenze dei cittadini. Inoltre, il risparmio di 450 mila euro annui di affitto, ci consentirà di programmare nuovi investimenti per il miglioramento dei servizi. Questo progetto rappresenta anche un traguardo personale: è stato il mio primo intervento da amministratore di questa società. Oggi raccogliamo i risultati di una operazione strategica, e al tempo stesso complessa, che ha consentito, attraverso la modifica dei servizi logistici, anche di valorizzare l’area industriale di Avellino», ha dichiarato l’amministratore, Anthony Acconcia.

«I nuovi autobus elettrici, che grazie al rispetto del cronoprogramma da parte di ACaMIR stanno permettendo di ringiovanire la flotta, – ha aggiunto Acconcia – segnano anche l’inizio di una fase innovativa per AIR Campania. Garantiscono sicurezza e comodità, ma soprattutto ridurranno l’impatto ambientale. Ringrazio il Governatore Vincenzo De Luca, il Presidente Luca Cascone, che hanno supportato questo progetto e per il sostegno continuo che la Regione dà al settore dei trasporti pubblici. Il nostro obiettivo è garantire servizi moderni, efficienti e sostenibili. Con la nuova sede e i bus elettrici, siamo pronti ad affrontare le sfide future».

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Frosinone, il Comune stanzia i fondi per la fornitura di e-bus

Una gara di fornitura di autobus elettrici per mandare in pensione i vecchi mezzi: sono in arrivo nuovi bus elettrici per la flotta del trasporto pubblico locale di Frosinone. L’amministrazione comunale ha infatti rimodulato il quadro tecnico economico per l’acquisto dei nuovi mezzi, che andranno gr...

Dolomiti Bus potenzia il servizio per il periodo estivo: le novità

Dolomiti Bus si prepara alla stagione estiva con un piano di servizi rinnovato e potenziato, pensato per offrire soluzioni di mobilità più efficienti, capillari e attente alle esigenze di residenti e turisti. L’obiettivo è chiaro: garantire un accesso comodo e sostenibile alle principali mete balnea...