Il primo Yutong IC12E consegnato in Europa per l’italiana VITA
La prima unità dello Yutong IC12E è stata ufficialmente consegnata in Europa… in Italia. Il veicolo, annunciato all’inizio dell’anno e presentato all’UITP Summit 2025, è stato recentemente consegnato all‘operatore italiano V.I.T.A. in Valle d’Aosta, che riceverà sei autobus interurbani IC12E, oltre a quattro modelli Yutong U10 omologati per il servizio di Classe II. Yutong per […]

La prima unità dello Yutong IC12E è stata ufficialmente consegnata in Europa… in Italia. Il veicolo, annunciato all’inizio dell’anno e presentato all’UITP Summit 2025, è stato recentemente consegnato all‘operatore italiano V.I.T.A. in Valle d’Aosta, che riceverà sei autobus interurbani IC12E, oltre a quattro modelli Yutong U10 omologati per il servizio di Classe II.
Yutong per VITA: un progetto di mobilità sostenibile
Tutti i veicoli opereranno nella rete di trasporto pubblico regionale e, vale la pena sottolinearlo, saranno alimentati esclusivamente da energia elettrica rinnovabile fornita da CVA Group, secondo una partnership firmata nella primavera del 2025. CVA gestisce impianti idroelettrici, solari ed eolici in tutta Italia, con una capacità installata di 936 megawatt idroelettrici, 115 megawatt solari e 197 megawatt eolici. Il fornitore di energia è anche incaricato di costruire l’infrastruttura di ricarica necessaria in quattro depositi gestiti dall’operatore.
L’interubano elettrico Yutong IC12E
Con l’introduzione dell’IC12E, Yutong amplia il proprio portafoglio europeo nel segmento degli autobus interurbani elettrici. Il veicolo rientra nella più ampia strategia dell’OEM di offrire alternative a zero emissioni per applicazioni urbane, suburbane e a lunga percorrenza.
Nel 2024, Yutong, il più grande produttore di autobus e pullman in termini di volumi di vendita, ha consegnato un totale di 47.000 autobus in tutto il mondo, tra cui 13.000 veicoli a “nuova energia”. L’IC12E si aggiunge alla serie U di autobus urbani e ai modelli aggiornati di coach già introdotti in Europa, posizionando il marchio per coprire una gamma completa di applicazioni di trasporto pubblico elettrificato.
Lo Yutong IC12E consegnato a V.I.T.A. e da noi testato (prossimamente uscirà il video test drive, stay tuned!) è un autobus interurbano elettrico lungo 12,66 metri e a pianale alto. È disponibile anche una versione a tre assi da 14,8 metri. Il veicolo raggiunge un’altezza totale di 3,5 metri e offre 2,06 metri di spazio in piedi all’interno della cabina. La configurazione prevede una porte anteriore singola e doppia centrale (entrambe rototraslanti verso l’esterno), un’area per le sedie a rotelle; a tal proposito, la pedana Dhollandia per favorire la salita e la discesa è allocata negli scalini dell’ingresso centrale
Per quanto riguarda la capacità di carico passeggeri, sono previsti 47 posti a sedere (più 5 in piedi), ma nella versione più lunga a tre assi si arriva a 59 posti. Il bagagliaio ha un volume di 4,5 metri cubi per le valigie dei viaggiatori.


Il gruppo propulsore è basato sulla Yutong Electric Architecture (YEA), una piattaforma elettrica nativa sviluppata internamente dal produttore. Questa piattaforma integra software e hardware proprietari ed è progettata specificamente per le trasmissioni elettriche.
Il motore è disponibile in due versioni che erogano 215 o 250 kilowatt di potenza continua, con picchi di potenza fino a 350 kilowatt e valori di coppia che raggiungono i 3.800 Nm.
La capacità della batteria è configurabile tra 400 (10 batterie) e 466 kilowattora (12 batterie, come nel caso dell’e-bus di V.I.T.A.), utilizzando la chimica LFP: sono tutte allocate al posteriore e lateralmente, sul pianale. In condizioni operative normali, l’autonomia dichiarata può raggiungere i 600 chilometri. Il veicolo supporta la ricarica ad alta potenza (con possibilità di doppia pistola) e presenta una struttura ad anello chiuso con trattamento di elettrodeposizione, che offre una durata strutturale fino a due milioni di chilometri e oltre quindici anni di resistenza alla corrosione. Le unità di controllo principali sono in grado di aggiornare il firmware a distanza tramite la connettività Internet of Vehicles.
La postazione di guida presenta un layout completamente digitale con tre display separati. Tutti i sistemi richiesti dalla normativa GSR2 sono integrati, comprese le funzioni avanzate di assistenza alla guida. Il veicolo è predisposto per il monitoraggio della flotta, la diagnostica remota e la manutenzione predittiva attraverso l’ecosistema digitale di Yutong.
come già anticipato, prossimamente uscirà una video-prova dello Yutong IC12E: a presto!