Numeri importanti. ZF ha raggiunto il traguardo di due milioni di motori elettrici prodotti. «Il nostro risultato di produzione è stato reso possibile da decisioni imprenditoriali a lungo termine e da uno spirito ingegneristico innovativo», ha dichiarato Stephan von Schuckmann, membro del Consiglio di amministrazione di ZF e responsabile della tecnologia Electrified Powertrain.

Dopo il 2015, quando la domanda di mobilità elettrica ha iniziato a farsi sentire, l’azienda tedesca si è concentrata su una nuova tecnologia: l’avvolgimento a spirale, che consente di comprimere i fili in modo più stretto, aumentando così la potenza, la velocità e la coppia a parità di spazio. Ciò si è reso necessario perché, con le unità puramente elettriche, la velocità di marcia del motore elettrico non è più accoppiata al motore a combustione. La tecnologia Hairpin può anche aumentare il livello di automazione della produzione.

I motori elettrici ZF coprono un’ampia gamma di applicazioni, da mild hybrid e ibridi plug-in a sistemi di trazione puramente elettrici per autovetture e veicoli commerciali. La gamma di prestazioni va da 50 kW a 550 kW, con coppie da 75 Nm a 1.500 Nm.

Per tenere il passo con l’aumento globale della produzione di veicoli elettrici, ZF ha costantemente ampliato le capacità di produzione di motori elettrici presso lo stabilimento principale di Schweinfurt, in Germania. Inoltre, negli ultimi anni l’azienda ha messo in funzione importanti linee di produzione a Pančevo (Serbia) e Shenyang (Cina). Un altro impianto in Nord America è attualmente in costruzione ed entrerà in funzione nel 2023.

«Attualmente stiamo sviluppando una soluzione con il passaggio di olio, per raffreddare direttamente il filo di rame, che è la principale fonte di calore nei motori elettrici», ha spiegato Roland Hintringer, responsabile della linea di prodotti Motori elettrici. In considerazione dell’aumento dei volumi a livello globale e dell’elevata domanda di tecnologia di propulsione elettrica, la prossima pietra miliare della produzione sarà presto raggiunta. «Il nostro portafoglio ordini è molto ricco, perciò molto probabilmente i prossimi due milioni di unità di motori elettrici prodotti in meno di due anni»

In primo piano

PRESENTAZIONE / King Long PEV6: la piccola-grande bellezza

C’è una novità nel mercato dei minibus: King Long lancia il Pev6, mini elettrico agile, compatto e panoramico – grazie ad ampie vetrate –, perfetto per muoversi nei centri storici e per le piccole cittadine. Lo abbiamo provato per le strade (trafficate) di Roma: ecco com’è andata… Lo abbiamo i...

Articoli correlati

Reinova partner di Industria Italiana Autobus

Reinova ha avviato una business unit dedicata all’ottenimento delle certificazioni di uniformità in ambito cybersecurity e all’affiancamento di un team di esperti per il continuo monitoraggio delle vulnerabilità dei veicoli. Industria Italiana Autobus ha deciso di affidarsi alla società basata a Sol...

Volvo acquisisce il business delle batterie di Proterra

È in corso la procedura di bancarotta volontaria di Proterra Inc. e Proterra Operating Company Inc: in questo contesto, Volvo Group è stato selezionato come miglior offerente nell’asta per le attività e gli asset dell’unità Proterra Powered, a un prezzo di acquisto di 210 milioni di doll...