Clikbus. Un nome dietro il quale si cela una ‘cordata’ di bus operator abruzzesi, capitanati da Di Fonzo. Aziende che uniscono le forze sotto una livrea e un’applicazione comune. Focus: i collegamenti in autobus tra l’Abruzzo e Roma, ma non solo. Prime corse il 3 giugno. Con un elemento da sottolineare: l’Abruzzo ĆØ la terra di partenza, ma non il recinto della nuova piattaforma, che “ĆØ aperta a tutti i vettori d’Italia che nella collaborazione tra professionisti vedono nuove sfide per il settoreā€, spiega Pierpaolo Di Fonzo.

clickbus

Cinque operatori per Clikbus

Di Fonzo, Sangritana, Di Febo Capuani, Di Giacomo e Passucci hanno creato il nuovo brand Clikbus, che collega la regione con la Capitale e i suoi aeroporti di Fiumicino e Ciampino.

ƈ tutto in una sola app, con cui gestire prenotazione e acquisto del titolo di viaggio: corse giornaliere a prezzi competitivi per viaggiare con autobus dalla comoditĆ  ā€œgran turismoā€ e sedili distanziati, la disponibilitĆ  del personale qualificato, il wi-fi a bordo, le prese per ricaricare i dispositivi elettronici e tanto altro, spiegano i promotori.

La flotta conta ad oggi 40 mezzi: a bordo sono sempre rispettate le normative in tema di igienizzazione, sanificazione e distanziamento sociale.

Clikbus ha anche una carta fedeltĆ  ad hoc: la Clikbus Card, personale e riservata ai clienti, offre sconti e promozioni.

clickbus

Clikbus, si parte il 3 giugno

Terminato il lockdown, si parte dall’Abruzzo dal 3 giugno, giorno in cui anche Flixbus ha annunciato che riaccenderĆ  i motori. All’inizio si tratterĆ  di tre corse giornaliere per Roma e gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino: da San Salvo, Vasto, Lanciano, Pescara e Chieti Scalo. Tutti i venerdƬ e tutte le domeniche, per adesso, le partenze saranno disponibili anche da Montesilvano e dalla costa teramana con Pineto, Roseto e Silvi. L’offerta ĆØ in aggiornamento continuo sul sito www.clikbus.it.

ā€œIl Governo – dichiara Pierpaolo Di Fonzo, amministratore unico della societĆ  che gestisce Clikbus – volta le spalle al settore gomma di lunga percorrenza, duramente colpito dalle misure restrittive decretate per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da coronavirus. Tuttavia noi siamo convinti che il nostro progetto possa rappresentare per i vettori soci una nuova opportunitĆ  in un momento di profonda crisi.Ā Il seme ĆØ stato gettato in Abruzzo – conclude Di Fonzo – ma la piattaforma trasportistica ĆØ aperta a tutti i vettori d’Italia che nella collaborazione tra professionisti vedono nuove sfide per il settoreā€.

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo ā€œSafety Coachā€ di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

Come ĆØ andata l’assemblea generale annuale di Iveco Group

Gli azionisti di Iveco Group hanno approvato tutte le delibere proposte dal Consiglio di Amministrazione in occasione dell’assemblea generale annuale tenutasi ad Amsterdam. Bene, ma quali erano le delibere all’ordine del giorno? O, meglio, cosa ĆØ stato deliberato dal CdA di Iveco Group? ...