Partiti! Domenica 15 giugno ha preso il “la” l’edizione 2025 del Summit UITP di Amburgo (in programma fino al 18) e dopo una giornata chiusa al pubblico, lunedì 16 Hamburg Messe ha aperto le porte. E così per quattro giorni la città del Nord della Germania diventa l’epicentro del confronto sulla mobilità globale: convegni, conferenze stampa, novità di prodotto e le networking fanno del Summit UITP l’appuntamento clou per tutti i professionisti della mobilità urbana.

Gli espositori

401 gli espositori in fiera, per la quale sono attesi più di 10mila visitatori, provenienti da 110 Paesi. Concentrandoci sui costruttori di bus&coach, filiera della componentistica e fornitori di sistemi hardware e software, ecco una veloce carrellata, in rigoroso ordine alfabetico: Alstom, Anadolu Isuzu, Brist, BYD, CaetanoBus, CarMediaLab, Crrc, Daimler Buses, Electreon, Forsee Power, Heliox, Higer, Hitachi, Holon, Hubner, Init, Iveco Bus, Ivu Traffic Technologies, Jbm, Karsan, KentKart, Maior, MAN, Masabi, Masats, MCV, Ne-Mi, Optibus, Siemens, Solaris, VDL, Ventura Systems, Via, Voith, Yutong, ZF.

JBM

Il palcoscenico se lo è preso il costruttore indiano JBM, protagonista di un unveling molto atteso, ovvero la presentazione dell’EcoLife e12, autobus elettrico a batteria progettato specificamente per il mercato europeo, con il quale l’Oem fa il proprio debutto nel Vecchio Continente. Tutto pronto per gli ordini, mentre per le consegne bisognerà aspettare i primi mesi del 2026. Si tratta di un 12 metri, Low Floor, con motore elettrico centrale (e assali ZF) da 250 kW di potenza massima e batterie Lfp da 424 kWh. Secondo quanto reso noto, nel prossimo futuro sono previste altre due versioni, da 10 e 18 metri.

Yutong

Un’altra importante novità di prodotto a UITP porta la firma di Yutong: l’Oem cinese ha infatti svelato l’intercity elettrico IC12E, il primo Classe II a batteria e a pianale auto di casa, con autonomia dichiarata di ben 600 chilometri. La configurazione standard delle batterie è di 400 kWh, con opzione da 466 kWh. Presso lo stand del colosso cinese, spazio anche per l’e-bus urbano U12.

Karsan

Novità succulenta anche in casa Karsan, che non ha presentato un nuovo modello, bensì una declinazione del modello da 12 metri, ovvero l’e-Ata LE con configurazione Low Entry, immatricolabile anche per profili di missione in Classe II, andando così a riempire un vuoto nella già ricca offerta a portafoglio di e-bus. Con un motore da 250 kW di potenza massima e batterie per un totale di 528 kWh di capacità, il costruttore dichiara un’autonomia fino a 500km. Ma nello stand c’è spazio anche per altri due modelli che consociamo bene: e-Jest, il minibus a batteria più venduto in Europa ed e-Atak, il midibus alla spina e a guida autonoma.

Da sottolineare, poi, come nell’ultimo trimestre dell’anno in corso, sarà ordinabile l’e-Ata Hydrogen (con cella a combustibile di idrogeno di Toyota)

Daimler Buses

La casa di Stoccarda ha portato al Summit UITP 2025 l’eCitaro con batterie Nmc4 di quarta generazione, con maggiore densità di energia a tutti vantaggio dell’autonomia. A partire dal 2026, le nuove batterie saranno installate per tutti i modelli della gamma elettrica eCitaro e anche per l’autosnodato a celle a combustibile di idrogeno (come range extender) eCitaro G. Spazio, poi, per i servizi di consulenza della divisione Daimler Buses Solution, specializzata nella progettazione e nell’ installazione di infrastrutture per l’elettromobilità.

Holon

Holon, la divisione per la mobilità autonoma del Gruppo Benteler e di Tasaru Mobility Investments, ha scelto il palcoscenico del Summit Uitp per il lancio sul mercato di Urban, la sua prima navetta elettrica e a guida autonoma.

Iveco Bus

Iveco Bus ha timbrato il cartellino ad Amburgo esponendo l’autobus elettrico a batteria E-Way di 12 metri, oltre ad aree dedicate a servizi specifici: Energy Mobility Solutions, che offre consulenza e servizi su misura per la progettazione e l’implementazione di progetti di mobilità elettrica; i servizi digitali e connessi di Iveco On, progettati per ottimizzare il consumo energetico e migliorare la gestione della flotta. Per i visitatori disponibile anche un’esperienza virtuale immersiva di realtà mista, sia relativa all’E-Way in esposizione che al Crossway LE Elec.

MAN

Il Leone è ad Amburgo con il MAN Lion’s City 10 E, presentando gli aggiornamenti della gamma di e-bus. Sì, perché la nuova generazione di autobus elettrici a batteria di casa sarà equipaggiata con la nuova generazione di batterie prrodotte nello stabilimento MAN di Norimberga, che è stata inaugurato ad aprile e che inizialmente raggiungerà i 50.000 pacchi all’anno. Le batterie di nuova generazione, racconta MAN, «sono più efficienti, leggere e hanno una maggiore densità energetica e una migliore profondità di scarica. Di conseguenza, l’autobus urbano richiede un minor numero di pacchi batteria, nonostante l’autonomia rimanga invariata o addirittura aumenti, creando così spazio per un maggior numero di passeggeri. Inoltre, fino al 96% delle batterie, che possono percorrere un totale di 1 milione di chilometri per una durata di vita fino a 14 anni, può essere riciclato».

L’elettrico di MAN, lungo 10,5 metri, è dotato di due porte, innovativi sistemi di assistenza alla guida e quattro pacchi batteria con una capacità installata di 356 kWh. Con 27 posti a sedere e 54 posti in piedi, ha una capacità di passeggeri simile a quella di molti autobus da 12 metri, ma richiede meno spazio per il traffico ed è molto più manovrabile, sottolinea sempre l’Oem.

MCV

L’Oem egiziano MCV presente con il C127EV da 12 metri e il C107EV da 10,6 metri. Fresco di lancio al Mobility Move di aprile 2025, il 10 metri presenta un pacco batterie in meno – di Forsee Power – rispetto al 12 metri, qui pari a 385 kWh; 13,2 tonnellate di peso a vuoto, 400 chili in meno rispetto al 12 metri.

Solaris

Solaris presente con l’Urbino 12 elettrico di nuova generazione (nato a marzo 2024) con il sistema di trasmissione modulare. Si tratta del modello ammiraglia della casa polacca: a oggi, è l’e-bus più venduto in Europa. L’approccio alla trasmissione modulare ha permesso all’azienda di eliminare la torre del motore e di allocare al tetto tutti i componenti, migliorando l’abitacolo. L’Urbino 12 può ospitare fino a 41 posti a sedere, 7 in più rispetto alla versione precedente. La capacità totale di passeggeri ammonta ora a 100 persone (per batterie da 300kWh in Paesi come Italia, Francia e Spagna, con una massa complessiva di 20t).

CaetanoBus

Sinergia sull’asse Portogallo-Cina per la nuova generazione di autobus a zero emissioni di CaetanoBus, che ha scelto l’appuntamento di Amburgo per il pre-lancio della nuova famiglia di autobus a zero emissioni, sia elettrici sia a idrogeno, sviluppata insieme al gigante cinese CRRC: la gamma sarà composta da tre modelli, da 8,5, 12 e 18 metri. Ma nessuno di questi è fisicamente esposto ad Amburgo…

ZF

ZF ha messo in mostra le sue più recenti tecnologie per autobus, con tanto di debutto per la trasmissione elettrica centrale CeTrax 2 – che eroga 210 kW e 8.720 Nm per autobus fino a 19 tonnellate – e l’assale elettrico ribassato AxTrax 2 LF, che sostituisce l’AxTrax AVE, con un consumo energetico dichiarato inferiore del 20%. Debutta anche il nuovo compressore d’aria e-comp Scroll, privo di olio e a bassa rumorosità, progettato specificamente per i veicoli commerciali elettrici. ZF ha esposto anche il suo sistema di assistenza alla frenata Citybus CMS, basato su OnGuardMAX, che offre una mitigazione avanzata delle collisioni su misura per la sicurezza dei passeggeri, insieme alla soluzione digitale per flotte ZF Bus Connect.

Optibus

La software company Optibus presenta ad Amburgo un’estensione della sua offerta per la gestione delle flotte di autobus per il trasporto pubblico. A UITP, infatti, il lancio della suite Control, soluzione di monitoraggio che offre visibilità del servizio in tempo reale e strumenti di comando per regolare i servizi sul momento, dalla riassegnazione degli autisti all’aggiornamento dei tempi di percorrenza. Le informazioni raccolte in tempo reale nel prodotto confluiscono nel resto della piattaforma, creando un ciclo di ottimizzazione che migliora il servizio.

Masats

Il fornitore di porte per Masats ha colto l’occasione dell’UITP Summit per presentare la sua nuova rampa per autobus RE2b, caratterizzata da una “larghezza aggiuntiva, che migliora sia la sicurezza che il comfort”. Questa rampa motorizzata è perfettamente integrata nel pavimento del veicolo. Se necessario, può anche essere azionata manualmente. Masats RE2b è compatibile con la più recente elettronica Masats Evolution, dotata di funzionalità di manutenzione predittiva, e con la centralina standard Masats, sottolinea il fornitore spagnolo. All’inizio dell’anno, l’azienda aveva presentato la nuova rampa ibrida RD1, in grado di combinare una rampa elettrica con una manuale.

Il programma del Summit UITP 2025

La kermesse è stata costruita per affrontare in lungo e in largo sei temi chiave: Net Zero Cities; Operations; Lifestyle; PeopleCentricity; Sustainability e Technology. Tematiche che saranno approfondite grazie a un ricco palinsesto convegnistico, fatto di 70 sessioni e 340 relatori.

Qui potete trovare il programma del Summit UITP 2025

Potrebbe interessarti

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Il racconto del 19° Convegno Nazionale Asstra

Ha preso il via a Roma, nel primo pomeriggio di mercoledì 4 giugno, il 19° Convegno Nazionale Asstra: “Pronti per il futuro, costruiamo la mobilità di domani“. Di seguito, intervento dopo intervento, il racconto della due giorni di lavori. La prima giornata del XIX Convegno Asstra Ad apr...